Il nostro lavoro di ricerca, di promozione e di valorizzazione, riferito alla presenza delle minoranze etnico – linguistiche in Italia, rappresenta un riferimento per un confronto ampio e articolato sul rapporto tra cultura, identità e territorio. Gli stimoli che cerchiamo di sottolineare vanno proprio verso questa direzione. Stimoli che hanno trovato, anche di recente, delle proposte di lettura e di interpretazione sia sul piano culturale, in senso piuttosto generale, che su quello degli approfondimenti etnologici ed etnoarcheologici.

.

Il giorno giovedì 9 marzo, nel Teatrino del Liceo Italo - Albanese di San Demetrio Corone, si è tenuta la presentazione dei primi tre volumi dell’Opera Omnia di Girolamo De Rada ( Paraqitja e tre Vëllimet e parë nga Veprat e Plota e Jeronim De Radës ). All’importante evento hanno preso parte personalità illustri del mondo letterario e politico.
.

Da sabato 18 febbraio 2006, sul settimanale a diffusione regionale Mezzoeuro, che si pubblica a Rende, con cadenza mensile e per un anno, uscirà una pagina intera dedicata agli arbëreshë ed alle altre minoranze grika ed occitana presenti in Calabria. Si tratta di un esperimento che potrà continuare nel futuro soltanto se l'editore rileverà un interesse da parte dei lettori. Chi vuole potrà collaborare inviando foto, articoli, disegni, notizie ecc. all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La rubrica è curata da Gianni Belluscio & Nicola Bavasso.

 

 

.

Ragazze di CerzetoSi è svolto venerdì mattina 24 febbraio ‘06 presso l’aula magna dell’Unical un importante convegno legato alla celebrazione della “Giornata
Internazionale della Lingua Madre” che, come stabilito dalla XXX Sessione della Conferenza generale dell’Unesco nel 1999, su sollecitazione del Bangladesh, si tiene il 21 febbraio di ogni anno. (Foto di J. Fusca)
.

Foto di J. Fusca «Kodra est le primitif d’une nouvelle civilitation», ossia “il primitivo di una nuova civiltà”. Così Paul Eluard definiva il maestro Ibrahim Kodra (Foto di J. Fusca) nel lontano 1946 sulle pagine de “L’Unità”, ben interpretando quella che poi sarebbe stata la vicenda artistica e umana di colui che in futuro sarebbe diventato uno dei punti di riferimento mondiali di tutto il panorama legato all’arte del Novecento.
La triste notizia della sua morte, avvenuta martedì mattina 7 febbraio nella sua casa milanese sita al n°2 di piazzale Lagosta, lascia un vuoto incolmabile nella sfera affettiva dei suoi tanti amici e sul versante della scena artistica internazionale.
I funerali del maestro dovrebbero svolgersi lunedì 13 febbraio 2006; fino ad allora la salma resterà esposta nella sua abitazione.

.

 Particolare dell’opera “entrata in paradiso”  cm. 40X50 gennaio 2005 (foto: Domenico Blaiotta)Gentile Dottor Romano,
non so se Lei ha avuto il piacere di conoscere il grande pittore, di origine Albanese e Italiano d'adozione, Maestro Ibrahim Kodra, che ci ha lasciati il giorno 7 febbraio u.s.; se non lo ha conosciuto, sono certo che, senz'altro, ne avrà sentito parlare, soprattutto per il suo grande talento artistico, che gli permise di guadagnare importanti riconoscimenti in tutto il mondo.
Ma non è di questo che voglio scrivere, anche perchè mi mancherebbe la necessaria competenza, quanto sottolineare la grande umanità di un “Uomo” che ha saputo - a modo suo - essere un punto di riferimento della Diaspora albanese nel mondo.

Nella foto: particolare dell’opera “entrata in paradiso”  cm. 40X50 gennaio 2005 (foto: Domenico Blaiotta)

.

Si è tenuta dal 18 gennaio al 4 febbraio scorso, presso la Biblioteca Casanatense di Roma, la mostra pannellare curata da Pierfranco Bruni dal titolo “Arbëreshë. Cultura e civiltà di un popolo”.
Introdotta dalle più alte cariche del mondo culturale del Ministero e alla presenza degli organi d’informazione maggiori (Rai, Sky24, Corriere della Sera, Il Messaggero, ecc.), la mostra ha proposto al vasto e qualificato pubblico presente in sala un "viaggio" culturale alla riscoperta delle identità italo-albanesi, con la Calabria al centro della discussione a giocare un ruolo di primaria importanza.

.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

antica mappa degli insediamenti arbereshe nel sud dellItaliaBasandosi sulle origini storiche, le comunità italiane che possono dirsi arbëreshe sono circa cinquanta contando una popolazione complessiva di circa centomila persone. Tuttavia, nessuno è og

...

Calendario arbëresh

Maggio 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 6938
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10206
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 20956
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10460
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...