- Scritto da Pierfranco Bruni
- Categoria: Varie
Il nostro lavoro di ricerca, di promozione e di valorizzazione, riferito alla presenza delle minoranze etnico – linguistiche in Italia, rappresenta un riferimento per un confronto ampio e articolato sul rapporto tra cultura, identità e territorio. Gli stimoli che cerchiamo di sottolineare vanno proprio verso questa direzione. Stimoli che hanno trovato, anche di recente, delle proposte di lettura e di interpretazione sia sul piano culturale, in senso piuttosto generale, che su quello degli approfondimenti etnologici ed etnoarcheologici.
.- Visite: 5311
- Scritto da Sportello Linguistico Shen Sofia
- Categoria: San Demetrio Corone - Shën Mitri Korone
- Visite: 5237
- Scritto da Gianni Belluscio
- Categoria: Varie
Da sabato 18 febbraio 2006, sul settimanale a diffusione regionale Mezzoeuro, che si pubblica a Rende, con cadenza mensile e per un anno, uscirà una pagina intera dedicata agli arbëreshë ed alle altre minoranze grika ed occitana presenti in Calabria. Si tratta di un esperimento che potrà continuare nel futuro soltanto se l'editore rileverà un interesse da parte dei lettori. Chi vuole potrà collaborare inviando foto, articoli, disegni, notizie ecc. all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La rubrica è curata da Gianni Belluscio & Nicola Bavasso.
.
- Visite: 5064
- Scritto da Johnny Fusca
- Categoria: Varie

- Visite: 5052
- Scritto da Johnny Fusca
- Categoria: Varie
La triste notizia della sua morte, avvenuta martedì mattina 7 febbraio nella sua casa milanese sita al n°2 di piazzale Lagosta, lascia un vuoto incolmabile nella sfera affettiva dei suoi tanti amici e sul versante della scena artistica internazionale.
I funerali del maestro dovrebbero svolgersi lunedì 13 febbraio 2006; fino ad allora la salma resterà esposta nella sua abitazione.
.
- Visite: 5648
- Scritto da Domenico Blaiotta
- Categoria: Varie

non so se Lei ha avuto il piacere di conoscere il grande pittore, di origine Albanese e Italiano d'adozione, Maestro Ibrahim Kodra, che ci ha lasciati il giorno 7 febbraio u.s.; se non lo ha conosciuto, sono certo che, senz'altro, ne avrà sentito parlare, soprattutto per il suo grande talento artistico, che gli permise di guadagnare importanti riconoscimenti in tutto il mondo.
Ma non è di questo che voglio scrivere, anche perchè mi mancherebbe la necessaria competenza, quanto sottolineare la grande umanità di un “Uomo” che ha saputo - a modo suo - essere un punto di riferimento della Diaspora albanese nel mondo.
Nella foto: particolare dell’opera “entrata in paradiso” cm. 40X50 gennaio 2005 (foto: Domenico Blaiotta)
- Visite: 6584
- Scritto da Johnny Fusca
- Categoria: Varie
Introdotta dalle più alte cariche del mondo culturale del Ministero e alla presenza degli organi d’informazione maggiori (Rai, Sky24, Corriere della Sera, Il Messaggero, ecc.), la mostra ha proposto al vasto e qualificato pubblico presente in sala un "viaggio" culturale alla riscoperta delle identità italo-albanesi, con la Calabria al centro della discussione a giocare un ruolo di primaria importanza.
.
- Visite: 5396