- Scritto da Johnny Fusca
- Categoria: Spezzano Albanese - Spixana
E’ stato pubblicata nei giorni scorsi l’Antologia di liriche “Testimonianza d’Amore”, intitolata alla memoria di Beniamino Capparelli, scomparso lo scorso 30 ottobre 2004 a causa di un malore che lo ha colpito durante una partita di calcio tra amici.
L’uscita di questa Antologia fa da epilogo alla I Edizione del Concorso Nazionale di Poesia “Beniamino Capparelli”, conclusosi nel giugno 2005 a Spezzano Albanese, paese natale del giovane ragazzo venuto a mancare.
- Visite: 5801
Il Vescovo di Lungro ed il Presidente della Regione Calabria hanno presentato al Papa l’Evangeliario
- Scritto da Giuseppe Cosmo Sposato
- Categoria: dall'Eparchia di Lungro

.
- Visite: 5459
- Scritto da Lucrezia Zaccaro
- Categoria: Eianina - Ejanina
La chiesa di San Basilio il Grande in Eianina risale al XVIII secolo, l'interno monocavato ed in stile barocco presentava anticamente tre altari latini. Si caratterizza per la cupola esagonale, la facciata tripartita, la nicchia ed il mosaico raffigurante San Basilio sovrastanti il portale. L'iconostasi risale alla fine degli anni Quaranta del XX secolo.
- Visite: 6002
- Categoria: Civita - Çifti

L'aver riscoperto Francesco D'Agostino è un magnifico dono per noi civitesi; è un privilegio avere qualcuno che ha calcato la tua stessa terra, ha respirato la tua stessa aria ha ascoltato le tue stesse voci, è cresciuto all'ombra delle stesse terribili rocce e svela quel che ha vissuto in splendidi dipinti. Certo, anche prima della conferenza del 16 Ottobre scorso tantissimi concittadini conoscevano e stimavano Francesco D'Agostino, ma adesso ben più chiaro è lo spessore di tale esponente della cultura italiana contemporanea.
.- Visite: 8693
- Scritto da Costantin Simon .S.I.
- Categoria: Chiesa e Religione
- Visite: 10206
- Categoria: Arberia
L’Associazione Culturale Italo Greco Albanese (ACIGA) dell’Eparchia di Lungro cura la gestione del portale Jemi, per tutti gli Arbëreshë, residenti in Italia e nel mondo. Le motivazioni che spingono l’Istituzione eparchiale ad attuare, attraverso una sua associazione, un programma specifico per il sostegno della cultura italo-albanese e per l’aiuto ai nostri emigranti sono molteplici. Da un lato questa attività si inquadra in un contesto più generale che impegna tutta la Chiesa italiana, in particolare attraverso la Commissione Episcopale per le Migrazioni (CEMI) della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), in una Pastorale per l’emigrazione che ha le linee ispiratrici nell’Istruzione "De Pastorali Migratorum Cura", emanata per la prima volta nel 1969 dalla P. Congregazione per i Vescovi su mandato del Motu Proprio di Paolo VI "Pastoralis Migratorum Cura" e riproposta nel corso del 2004. Nei secoli passati, inoltre, la Chiesa italo-albanese è stata sempre protagonista nella conservazione dei valori, della lingua, delle tradizioni e dell’identità culturale stessa della gente arbëreshe che, anche oggi, ha nel rito greco-bizantino l’elemento di coesione più forte, insieme alla lingua.
Il portale Jemi è stato ideato e realizzato da Luigi Boccia.
.
- Visite: 23471