Reperto del castelloIl rinvenimento di tracce di un antico castello feudale a Lungro, raccontato da Nicola Bavasso. L’autore del ritrovamento (studioso di storia lungrese e collaboratore di questo giornale), nella sua testimonianza, fa apparire la ricerca come una sorta di presentimento.

Fin da bambino, infatti, era solito raggiungere con gli amici të shin Llirit (del quartiere S. Elia)  la confinante gjitonia Bregu (rione Brego), espressione in quel tempo sconosciuta di qualcosa che negli anni diverrà sempre più chiaro.

.

Castello medioevale ka BreguNelle mie escursioni adolescenziali improvvisate insieme agli amici d’infanzia të Shin Llirit, mi piaceva esplorare le gjitonie più lontane del paese e visitare, con particolare predilezione,  quell’agglomerato di case che si erge sulla parte nord-occidentale della città: Bregu. Per noi bambini che trascorrevamo le giornate estive tra il labirinto di vie del centro storico ed i proibiti sentieri immersi nei castagneti të Pirukës, Bregu costituiva una impegnativa passeggiata alla quale tuttavia non rinunciavamo. La maggiore attrazione di quel gruppo di nidi umani arrampicati sulla montagna, era una particolarissima costruzione sormontata da un grande arco riempito dalla mano dell’uomo con pietre, malta e cemento che a noi sembrava una galleria. .

florenskijPaolo Florensky, un martire della Chiesa Ortodossa, è stato chiamato "il Leonardo da Vinci russo." Maestro delle più svariate discipline, fu allo stesso tempo un genio matematico che divenne famoso nei campi dell'astronomia, della fisica e dell'ingegneria elettrica; un poeta di talento, musicista e storico dell'arte; un linguista ed etimologo versato in greco, latino, nella maggior parte delle lingue europee e in quelle del Caucaso, dell'Iran e dell'India; così come un originale pensatore religioso e metafisico. Era una personalità talmente rara da non essere a tutt'oggi pienamente compresa.

.

- Hora ima vëdes,
si një mëmë çë, a’haruar 
nga t’bilat, llargu mërguarë
- Il mio paese muore,
come madre, dimenticata,
dai figli lontano lasciata. 

.

Previsto per sabato 25 marzo alle ore 18, presso il b&b "Belvedere" di Civita, un incontro di studi sul tema "Presenza minoritarie e turismo culturale". L'iniziativa è stata portata avanti dal Comitato nazionale per le minoranze etnico-linguistiche del Mibac.

.

Bujku: i’urti shkrimtarë,
ma suluni -kallami i’holl-
grian dheratë, t’thata, t’egra,
si mbi lëpush shtruar ta djelli
shkruan një storia a’vjetëra:
“Avilaqa potisurë nga djersatë
plëhë... mbrujturë nga lodhja
-si ndë një magja drurish-
mbi kurmi përulurë bujkut”.
Këndon cënxëran, të i’panjohur dimar.
Il contadino: saggio scrittore,
con l’aratro -fine calamo-
graffia la terra, arsa, selvaggia,
come su foglio disteso al sole
scrive una storia antica:
“Solchi bagnati dai sudori
polvere... impastata dalla fatica
-come su madia di legno-
sul corpo curvo del contadino”.
Canta la cicala, allo sconosciuto inverno.

.

Il nostro lavoro di ricerca, di promozione e di valorizzazione, riferito alla presenza delle minoranze etnico – linguistiche in Italia, rappresenta un riferimento per un confronto ampio e articolato sul rapporto tra cultura, identità e territorio. Gli stimoli che cerchiamo di sottolineare vanno proprio verso questa direzione. Stimoli che hanno trovato, anche di recente, delle proposte di lettura e di interpretazione sia sul piano culturale, in senso piuttosto generale, che su quello degli approfondimenti etnologici ed etnoarcheologici.

.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7099
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10478
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 22231
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10653
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...