
Col tempo questo modello è stato progressivamente abbandonato permettendo la nascita delle prime case e dei primi palazzotti che hanno poi dato corpo ai nostri paesi. Si trattava in ogni caso di un’architettura povera, basata sull’utilizzo di materie prime locali poste in opera da maestranze anch’esse locali. Tuttavia, poiché i mestieri per secoli si sono tramandati in famiglia, nel caso degli arberëshë, si crea un legame che riconduce necessariamente alla cultura epirota dalla quale proveniamo. È per questo che, specie nei primi decenni successivi all’immigrazione in Italia, nelle costruzioni dei nostri paesi sono state lasciate tracce importanti della cultura d’origine.
La ricerca dell’architetto Lucio Franco Masci, arbëreshë di Santa Sofia d’Epiro, si muove attraversando gli strati urbanistici e costruttivi dei nostri paesi nel tentativo di identificare quegli elementi architettonici e morfologici ancora oggi riconducibili all’Epiro. Il percorso è tanto affascinante quanto complesso. Se, infatti, dal punto di vista urbanistico le gjtonie costituiscono una caratteristica riscontrabile in molti centri storici, tentare un’identificazione delle prassi costruttive è ben più complesso. A questa difficoltà, resa ancora più forte dagli interventi susseguitisi nei secoli e dall’inevitabile commistione di cui siamo stati protagonisti, non si sottrae l’architetto sofiota che in questo volume offre un’interessante chiave interpretativa che permetterà a chi interessato di poter guardare i nostri centri storici con occhi nuovi, ritrovando tra le antiche mura i segni cui i nostri padri hanno affidato la testimonianza del loro lavoro e delle loro origini.
Titolo: Gli insediamenti Albanesi in Italia: morfologia e architettura
Sottotitolo: Nuclei Urbani della Calabria Citra
Autore: Lucio Franco Masci
Editore: Comune di Santa Sofia d'Epiro
La ricerca dell’architetto Lucio Franco Masci, arbëreshë di Santa Sofia d’Epiro, si muove attraversando gli strati urbanistici e costruttivi dei nostri paesi nel tentativo di identificare quegli elementi architettonici e morfologici ancora oggi riconducibili all’Epiro. Il percorso è tanto affascinante quanto complesso. Se, infatti, dal punto di vista urbanistico le gjtonie costituiscono una caratteristica riscontrabile in molti centri storici, tentare un’identificazione delle prassi costruttive è ben più complesso. A questa difficoltà, resa ancora più forte dagli interventi susseguitisi nei secoli e dall’inevitabile commistione di cui siamo stati protagonisti, non si sottrae l’architetto sofiota che in questo volume offre un’interessante chiave interpretativa che permetterà a chi interessato di poter guardare i nostri centri storici con occhi nuovi, ritrovando tra le antiche mura i segni cui i nostri padri hanno affidato la testimonianza del loro lavoro e delle loro origini.
Titolo: Gli insediamenti Albanesi in Italia: morfologia e architettura
Sottotitolo: Nuclei Urbani della Calabria Citra
Autore: Lucio Franco Masci
Editore: Comune di Santa Sofia d'Epiro