Anche quest'anno l'architetto filosofo lungrese Vincenzo Maria Mattanò ha tenuto un ciclo di lezioni presso la Pointificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale (PFTIM) come docente della Scuola di Arte e Teologia, PFTIM Napoli, Sez. San Luigi.
Elenco completo delle lezioni tenute dall'Arch. E. Mattanò presso la Pointificia Facoltà Teologica dell'Italia Meridionale
• Michelangelo. Il Neoplatonismo e la Kehre im Ereignis.
7 giugno 2013, ore 16,30 - 19,00 Villa San Luigi, via Petrarca 115, Napoli
•L’eventuarsi storico dello spazio liturgico.
Introduzione ad una lettura teologale e teoretica.
Vincenzo Maria Mattanò
venerdì 22 marzo 2013, ore 16,30 - 19,00 Villa San Luigi, via Petrarca 115, Napoli
•Michelangelo. La Luce e l’Ereignis.
Vincenzo Maria Mattanò
sabato 26 maggio 2012, ore 9,30 - 13,30 Villa San Luigi, via Petrarca 115, Napoli
•Michelangelo e il pensiero de l’Altro inizio.
Vincenzo Maria Mattanò
venerdì 17 giugno 2011 ore 17,30 - 19,00 Villa San Luigi, via Petrarca 115, Napoli
• Gli ordini classici in architettura tra Primo e Altro inizio del pensiero.
Vincenzo Maria Mattanò
venerdì 29 aprile 2011 ore 15,15 - 17,30 Villa San Luigi, via Petrarca 115, Napoli
•Lo Spazio nella teologia figurativa di Michelangelo Buonarroti. Contributi.
Vincenzo Maria Mattanò
venerdì 21 maggio 2010 ore 17,15 - 19,30 Villa San Luigi, via Petrarca 115, Napoli
• Lo Spazio nella teologia figurativa della Basilica angioina di S. Chiara a Napoli.
Vincenzo Maria Mattanò
sabato 27 febbraio 2010 ore 11,30 - 13,30 Villa San Luigi, via Petrarca 115, Napoli
Vincenzo Maria Mattanò, già professore a contratto di Composizione architettonica e di Storia dell’architettura presso la Facoltà d’Ingegneria dell’Università della Calabria, ha anche tenuto annualmente, lezioni di Storia dell’architettura e del design nel Corso di perfezionamento in Industrial design della stessa Facoltà. È uno dei docenti della Scuola di Alta Formazione di Arte e Teologia presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. Svolge consulenze di Progettazione e Direzione Lavori nel campo del Restauro architettonico e paesaggistico per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La sua attività di ricerca verte prevalentemente sugli aspetti storici e teoretici della poiesis architettonica antica e moderna, con una particolare attenzione rivolta all’articolazione del tema spaziale.
Tra le pubblicazioni si segnalano:
• Dello Spazio: come un Olocausto. Bologna 1998
• Riduzione eidetica ed ontoteleologia nella concezione neomedievalistica di Alfonso Rubbiani. La chiesa di San Giuseppe in Pian di Venola, Bologna 1999.
• La Basilica angioina di Santa Chiara a Napoli. Apocalittica ed escatologia, Napoli 2003.
• Dello Spazio. Gioacchino da Fiore, Dante, Michelangelo. Prolegomeni ad una storia dell’achitettura come tramandamento dell’eventuarsi dell’Essere in quanto Ereignis, Soveria Mannelli 2007.
• Lo Spazio nel liber Figurarum di Gioacchino da Fiore, Castrovillari 2012.
• Il Centro Antico di Lungro. Un raro documento di rigore tipologico e di sofisticata strategia insediativa, Castrovillari 2012.
Ha in preparazione:
• L’architettura e l’Ereignis. Vol. I: L’antichità classica. Contributi per una storia dell’architettura, come tramandamento dell’eventuarsi dell’Essere in quanto Ereignis.