dellospazio.jpgTitolo: Dello Spazio
Sottotitolo:Gioacchino da Fiore, Dante, Michelangelo

Autore: Vincenzo Maria Mattanò
Pagine: 293
Anno di pubblicazione: 2007

Edizioni: Rubettino

Costo: €24

.
Segnaliamo la pubblicazione per Rubettino dell'ultimo libro dell'architetto filosofo Enzo Mattanò, di Lungro, dal titolo "Dello Spazio. Gioacchino da Fiore, Dante, Michelangelo". 
 
DELLO SPAZIO. Gioacchino da Fiore, Dante, Michelangelo.
Prolegomeni ad una storia dell’architettura e dello spazio architettonico come tramandamento dell’eventuarsi dell’essere in quanto Ereignis.
La delucidazione del tema ontologico e l’ascolto di quanto di questo domandare dell’Essere ci proviene dal passato, hanno consentito di isolare l’oggetto tematico per eccellenza della dimensione teoretica dell’architettura, lo spazio e di individuare, sempre in chiave ontologica, l’elemento primario della sua scrittura, la struttura; conducendo sino alle definizioni di struttura e di spazio, in architettura. Con l’esplicitazione della spazialità quale oggetto tematico della poiesis architettonica, l’ascolto ha poi potuto, a pieno titolo, rivolgersi all’Ereignis, la cui trattazione, qui spiccatamente teorica, prepara la rilettura di quel tramandamento costituito, in architettura, dall’eventuarsi dell’Essere in quanto Ereignis. Lo scritto raccoglie le intuizioni e le elaborazioni teoriche che hanno illuminato le scoperte storico-iconologiche riguardanti la basilica angioina di Santa Chiara a Napoli e che sostengono, precorrendola, una più organica rilettura storica e teoretica dell’architettura, a partire dai monumenti dell’antichità classica, ivi compresa una nuova interpretazione degli ordini architettonici e della loro stratificazione nel corso della storia. Dorico, Ionico e Corinzio, costituiscono, infatti, tracce eminenti del pensiero rammemorante, tramandatesi come corollario, per un lungo periodo considerato necessario, alla trattazione del tema ontologico dello Spazio.

Un tema co-originario a quello del Tempo ed a quello dell’Essere, sin dalla sua prima elaborazione in seno all’architettura greca arcaica, e maturato, sin da allora, parallelamente al primo affiorare dell’Ereignis.
 
Vincenzo Maria Mattanò, è professore a contratto di Storia dell'architettura e di Composizione architettonica presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università della Calabria. Tiene, annualmente, lezioni di Storia dell'architettura e del design nel Corso di perfezionamento in Industrial design della stessa Facoltà.
Svolge consulenze di progettazione sperimentale nel campo del Restauro architettonico e paesaggistico per conto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. La sua attività di ricerca verte prevalentemente sugli aspetti storici e teoretici della poiesis architettonica antica e moderna, con una particolare attenzione rivolta all'articolazione del tema spaziale. Tra le pubblicazioni si segnalano: Riduzione eidetica ed ontoteleologia nella concezione neomedievalistica di Alfonso Rubbiani. La chiesa di San Giuseppe in Pian di Venola, Bologna 1999.
La Basilica angioina di Santa Chiara a Napoli. Apocalittica ed escatologia, Napoli 2003. In questa stessa collana, è in preparazione: L'architettura e l'Ereignis. Vol. I: L'antichità classica. Contributi per una Storia dell'architettura, come tramandamento del l'even tuarsi dell'essere in quanto Ereignis.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7027
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10342
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21734
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...