Indice articoli

La marcia dei fedeli contro il vescovo poco ortodosso (La Repubblica - 9 ottobre 2016)

La Repubblica   CLAUDIA BRUNETTO
L'Eparca Giorgio Demetrio Gallano, a capo della comunità albanese della Sicilia da circa un anno. Originario di Pozzallo e per lungo tempo negli Stati Uniti, da quando è arrivato a Piana degli Albanesi non è riuscito a entrare nel cuore della sua gente. Per questo, ieri mattina, in centinaia si sono radunati davanti al Palazzo vescovile di Piana con striscioni e cartelli di protesta. Sono arrivati con i pullman da tutto il comprensorio e anche da Palermo. Anche la comunità della parrocchia di San Nicolò dei Greci, nota come Martorana, infatti, fa parte dell'eparchia. I fedeli hanno chiesto udienza al vescovo, ma le porte del paiano sono rimaste sempre chiuse. Sembra che l'Eparca, in vista della manifestazione di protesta, abbia lasciato il paese di mattina molto presto. E non è stato possibile raggiungerlo per tutta la giornata. «Ci sta destabilizzando  dice Zef Chiaramonte di Santa Cristina Gela  Non sta servendo nel modo giusto la sua comunità. Non ci ascolta, neppure ci conosce». Chiaramonte indica il simbolo dell'aquila sul portone del palazzo vescovile. «Ecco  continua Chiaramonte  Non è l'aquila simbolo del rito grecobizantino, è un'altra cosa. La nostra comunità va protetta, siamo l'ultimo residuo del cristianesimo orientale. Questo al nostro Eparca non interessa». A tanti non va giù che don Gallano abbia accantonato l'uso della lingua greca durante la messa. «La funzione religiosa ha una parte in greco dice Dimitri Eschirò di Piana degli Albanesi  Lui recita tutto in italiano, poi c'è anche parte in arbéreshé, anche questo viene ignorato. Quest'anno non si è neppure visto per le prime comunioni dei nostri ragazzi. Erano le sue prime comunioni dall'elezione a vescovo». Alla manifestazione c'erano anche i fedeli palermitani che si oppongono soprattutto al trasferimento del loro parroco, Nicola Cuccia, già notificato dall'Eparca. «Ha deciso di spostarlo a Contessa Entellina  dice Giuseppe Sciascia della comunità della Martorana  Non ci stiamo, è il nostro parroco. Siamo venuti a Piana anche qualche giorno fa per parlare con il vescovo e lui per tutta risposta ha chiamato i carabinieri. Il vescovo, a un anno dalla sua elezione, non ha mai costituito e convocato il nuovo Consiglio pastorale e non ha organizzato visite pastorali nelle parrocchie dell'eparchia». Della comunità religiosa della Martorana di Palermo, ieri a Piana, erano in tanti. Sono arrivati davanti al Paiano vescovile già alle 8 del mattino. «Siamo davvero addolorati dice Rosa N uccio della comunità di Palermo  Chiediamo soltanto di essere ascoltati e di continuare insieme il nostro cammino di fede. Ci sono tante cose che non vanno da quando si è insediato il nuovo vescovo. Siamo stati in a, tesa, adesso non possiamo più rimanere ancora in silenzio». E poi c'è la questione della Misericordia di Piana, associazione no profit che opera sul territorio dal 2010 e assiste con il banco alimentare oltre 300 famiglie indigenti. L'associazione ha sede in un immobile dell' eparchia in virtù di un comodato d'uso. Adesso è sotto sfratto e c'è una causa in corso. «Dobbiamo lasciare la sede che abbiamo ristrutturato con le nostre forze  dice Vito Petrotta, presidente della Misericordia  e interrompere le nostre attività. Non capiamo il motivo e da tempo chiediamo un incontro. Inoltre il vescovo ha trasferito il nostro correttore spirituale a 80 chilometri di distanza. Davvem la sua strategia ci sfugge. È lontano dai suoi fedeli».

 

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Calendario arbëresh

Settembre 2023
L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7026
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10341
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21732
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...