inaugurazione scuola_piana“La scuola porta il nome di un sindaco che negli anni Settanta rese moderno il centro abitato di Piana degli Albanesi”.A dirlo è stato l’attuale sindaco Vito Scalia. E la struttura inaugurata ieri, dopo gli interventi di riqualificazione, è sicuramente degna di portare il nome del maceratese Alessandro Ferretti, che quarant’anni fa la fece costruire, insieme al Municipio, la villa comunale, la scuola elementare, la scuola media e numerose altre opere pubbliche.

Ferretti, che fu anche deputato nazionale del Partito comunista italiano, dotò anche Piana degli Albanesi di un programma di fabbricazione edilizia, preservandone l’aspetto urbanistico. Al taglio del nastro ha preso parte ieri anche il sottosegretario all’Istruzione, Davide Faraone: “Aprire una scuola dell'infanzia o ristrutturarla è sempre un segnale positivo che il Governo vuole trasmettere anche con la sua presenza. Stiamo facendo investimenti sulla scuola dell’infanzia e investiremo 240 milioni di fondi Pon per potenziare il tempo pieno nelle scuole del Sud, dove al momento è carente”.

La struttura di via Matteotti, riqualificata grazia ai 700 mila euro di fondi ministeriali, è in grado di accogliere sei classi per complessivi 120 alunni.
“Sono stati adeguati gli impianti – spiega il sindaco Scalia -, il sistema sicurezza, gli arredi, la sala mensa e la sala docenti. In particolare i colori scelti per gli ambienti sono il frutto di un apposito studio cromatico”. Gli interventi, eseguiti dalla ditta “Mavan” di Mussomeli, hanno interessato anche gli spazi esterni, dotati di giochi e di pavimentazione anti-trauma. A progettare le opere è stato l’architetto Paolo Cuccia.

La direzione dei lavori è stata invece affidata agli ingegneri Pietro Faraone e Demetrio Schirò. Il plesso scolastico fa parte dell’istituto comprensivo “Skanderbeg”, guidato dal dirigente scolastico, Aurora Vincenza Di Liberto. “La nostra scuola dell’Infanzia - ricorda la preside – prevede 5 sezioni a tempo pieno ed una a tempo ridotto”. (fonte e foto: vallejatonews.it)

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

L’Associazione Culturale Italo Greco Albanese (ACIGA) dell’Eparchia di Lungro cura la gestione del portale Jemi, per tutti gli Arbëreshë, residenti in Italia e nel mondo. Le mo

...

Calendario arbëresh

Dicembre 2023
L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7095
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10470
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 22214
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10650
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...