Nasce un importante progetto per la valorizzazione e il rilancio della cultura minoritaria arbëreshe nel meridione d’Italia. Il progetto è coordinato dalla Fondazione Universitaria Unical “F. Solano” con la partecipazione di cinque atenei italiani (Calabria, Palermo, Salento, Venezia-Ca’ Foscari e Milano “Statale”). E proprio in questi giorni è stata trasmessa alla commissione nazionale Unesco la proposta di candidatura della cultura immateriale degli albanesi d’Italia a patrimonio universale. Il 2021 deve diventare l’anno delle minoranze linguistiche: la Calabria ha un patrimonio di culture (occitana, arbëreshë e grecanica) da difendere, valorizzare e rilanciare in un progetto di ampio respiro che può diventare un’attrazione irresistibile per il turismo culturale ed esperenziale.

Cattedrale Lungro 2018 1Con riferimento alla chiusura della Cattedrale “San Nicola di Mira” in Lungro (CS), disposta dal Sindaco della medesima cittadina in data 27 dicembre 2020, a causa di un sospetto caso di infezione da covid19, si precisa quanto segue:

Francesco Saverio MeleFrancesco Saverio Mele ha ricevuto dalle mani di S.E. Mons. Oliverio, vescovo dell'Eparchia di Lungro, la Chirotonia presbiterale. 

2020 Civita alessandro tocciGent.mo Presidente facente funzioni
Dott. Antonino Spirli Cittadella Regionale - Località Germaneto
88100 - Catanzaro Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Faccio seguito alla mia precedente missiva di plauso alle iniziative da Lei prese per costruire un progetto per valorizzare le identità alloglotte della Calabria (arbëreshë, grecaniche ed occitane).

CasaDellaSaluteLungro«Si muovano per utilizzare questa struttura che è veramente un peccato lasciare in questi termini quando poi, invece, sentiamo che vanno in cerca di b&b e alberghi» per accogliere i casi covid in osservazione o le persone bisognose di quarantena. L'appello del sindaco di Lungro, Giuseppe Santoianni, è ai vertici della sanità regionale e della giunta calabrese ai quali già, in tempo di lockdown, aveva candidato la struttura sanitaria del Capt di Lungro con piani interamente ristrutturati ed anche arredati che restano vuoti ed abbandonati. Oggi che l'emergenza sanitaria sta facendo risentire i suoi effetti anche sulla Calabria il primo cittadino del comune arbereshe ha reiterato ai vertici regionali la sua offerta. L'ospedale di Lungro ha un'ala, al secondo piano della struttura sanitaria, già pronta per «essere utilizzata e dare un riferimento alla zona del pollino per i malati di covid».

Targa x Roberto VL’Associazione Sknderbeg nel 1° anniversario della scomparsa di Roberto Verta, fondatore di Radio Antenna 2000, lo ricorda ed onora la Sua ammirevole ed attiva militanza arbresh, assieme a tutti coloro che gli hanno voluto bene.

GennadiosLungroLa Sacra Arcidiocesi Ortodossa d'Italia e Malta ha comunicato la morte, lo scorso venerdì 16 ottobre, del suo pastore, il Gennadios. Al cordoglio di tutte le comunità ortodosse d'Italia ci sentiamo di unire quello degli arbëreshë cui il Metropolita è stato sempre vicino visitando, tra l'altro, numerose volte la cattedrale di Lungro

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 6939
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10216
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 20983
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10460
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...