Arte, Cultura, Musica, Tradizioni e Minoranze Linguistiche sono gli ingredienti di un progetto in continua evoluzione e che quest'anno, nonostante i tempi di pandemia, continua a bruciare tappe e a segnare successi nuovi.
Ed è proprio la bontà del progetto che ha portato la Regione Calabria, con l'avviso pubblico FUC 2020 “Iniziative trasversali volte a rafforzare il legame tra cultura ed identità”, a cofinanziare il progetto speciale “TARANTARSIA XII - LE MINORANZE LINGUISTICHE CALABRESI”, scegliendolo su oltre 250 progetti presentati. Un importante risultato raggiunto dall’Associazione Culturale Musikart che per voce del presidente, Katia Cannizzaro, fa sapere: «Siamo felici del risultato raggiunto, segno che il grande lavoro svolto negli anni inizia a dare i risultati sperati. Un grazie particolare -conclude- va alla Bcc Mediocrati per il supporto dato per la realizzazione del progetto».
Il Tarantarsia, patrocinato dal Comune di Tarsia e giunto alla sua XII edizione sotto la direzione artistica di Roberto Cannizzaro, rappresenta oggi uno dei più grandi festival del Sud Italia dove arte, musica, spettacolo e cultura si incontrano sul tema dei “Diritti umani”, ospitando artisti ed esperti di fama nazionale ed internazionale. Il tema centrale non nasce a caso, ma prende vita da Ferramonti di Tarsia - Ex campo di concentramento. Quest'ultima edizione punta alla valorizzazione delle identità e minoranze linguistiche calabresi (Arbëreshe, Occitano-Valdese e Grecanica), ponendo l'attenzione sulle tradizioni locali nell'arte, nella cultura e nell'artigianato artistico, trasferendo la conoscenza diretta della lingua e della cultura dalle vecchie alle nuove generazioni. I partner di questo progetto sono: Associazione Culturale Gennaro Placco – Civita (Cs); Centro Culturale Gian Luigi Pascale - Guardia Piemontese (Cs); Melito Porto Salvo (Rc). Il progetto è inoltre patrocinato dai Comuni di Civita (Cs), Guardia Piemontese (Cs) e Condofuri (Rc).
Oltre agli eventi e i convegni, partiti il 17 e 18 ottobre 2020 che hanno visto protagonista il noto artista/cantautore Peppe Voltarelli, sono previsti, la realizzazione di 3 convegni/dibattiti sulle minoranze linguistiche alla presenza di importanti esponenti del mondo della cultura e della politica e 3 documentari diretti dal regista Pierluigi Sposato: “Il Mondo Arbereshe”, “Il mondo Occitano” e “Il Mondo Grecanico”, importanti testimonianze che confluiranno in unico grande progetto documentaristico dal titolo “Tarantarsia XII - Le minoranze linguistiche calabresi”
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...