Il 29 maggio u.s., alle 21, presso i locali della biblioteca
comunale, Nando Elmo, autore del libro “Un Gallo ad Asclepio”, ha
incontrato i suoi lettori per un dibattito sulla sua opera. Il
sottotitolo del
libro “Note sull’assimilazione a Dio nel pitagorismo di Vincenzo
Capparelli” spiega il tema della serata.
.
L’argomento potrebbe
sembrare peregrino, ma è bene domandarsi come si possa in tempi di
laicismo estremo e da laici parlare ancora di Dio.
Nando Elmo
non è nuovo al pubblico rivarolese perché si è presentato molte volte
come operatore culturale in conferenze, performances di poesia, mostre
di pittura. Professore di lettere, specializzato in Linguistica
generale e Semiologia, egli è da sempre studioso di Filosofia e
Teologia, materie nelle quali ha una consolidata competenza. La sicura
competenza che ha del greco antico lo rende particolarmente adatto a
parlare di filosofia antica.
Nel passato recente ha tenuto tre
conferenze nella sala consiliare di Rivarolo Canavese sulla Icona
bizantina conseguendo un largo consenso di pubblico che per tre sabati
consecutivi lo ha seguito numeroso ed attento. Questa volta intende far
conoscere Vincenzo Capparelli, un medico filosofo notissimo a suo
tempo, ma passato nel dimenticatoio, come il canavesano Martinetti, per
il mutato clima culturale dei nostri tempi, poco consono a filosofie
particolarmente legate alla metafisica. L’opera di Capparelli “La
Sapienza di Pitagora” in quattro poderosi volumi è stata acquistata
dalla Biblioteca comunale che intende, con questo incontro, farne
rilevare l’importanza.
Il libro“Un gallo ad Asclepio” di Nando Elmo presentato a Rivarolo Canaves
- Scritto da Francesca Dighera
- Categoria: Altre località dell'Italia settentrionale
- Visite: 4111