- Scritto da Adriano Mazziotti
- Categoria: San Demetrio Corone - Shën Mitri Korone
- Visite: 10347
- Scritto da Gianni Belluscio
- Categoria: Varie
Da sabato 18 febbraio 2006, sul settimanale a diffusione regionale Mezzoeuro, che si pubblica a Rende, con cadenza mensile e per un anno, uscirà una pagina intera dedicata agli arbëreshë ed alle altre minoranze grika ed occitana presenti in Calabria. Si tratta di un esperimento che potrà continuare nel futuro soltanto se l'editore rileverà un interesse da parte dei lettori. Chi vuole potrà collaborare inviando foto, articoli, disegni, notizie ecc. all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La rubrica è curata da Gianni Belluscio & Nicola Bavasso.
.
- Visite: 5133
- Scritto da Johnny Fusca
- Categoria: Varie
La triste notizia della sua morte, avvenuta martedì mattina 7 febbraio nella sua casa milanese sita al n°2 di piazzale Lagosta, lascia un vuoto incolmabile nella sfera affettiva dei suoi tanti amici e sul versante della scena artistica internazionale.
I funerali del maestro dovrebbero svolgersi lunedì 13 febbraio 2006; fino ad allora la salma resterà esposta nella sua abitazione.
.
- Visite: 5695
- Categoria: Varie

.
- Visite: 14821
- Scritto da Antonina Zhelyazkova
- Categoria: Varie
Gli anni fino al 1468, quando Skanderbeg morì, furono carichi di tensione, con un susseguirsi incessante di battaglie e di missioni diplomatiche all'estero. Nel 1463, tratto in inganno dall'intenzione del Papa, di Venezia e di altri stati italiani e dell'Europa centrale che avevano mostrato l'intenzione di organizzare una crociata contro l'Impero Ottomano, Skanderbeg ruppe il trattato di pace con Mehmed II. La crociata promessa non venne mai organizzata e le terre Albanesi furono soggette ad una sistematica devastazione.
- Visite: 2160
- Scritto da Luigi Boccia
- Categoria: Varie

- Visite: 13075
- Scritto da Johnny Fusca
- Categoria: Varie
Introdotta dalle più alte cariche del mondo culturale del Ministero e alla presenza degli organi d’informazione maggiori (Rai, Sky24, Corriere della Sera, Il Messaggero, ecc.), la mostra ha proposto al vasto e qualificato pubblico presente in sala un "viaggio" culturale alla riscoperta delle identità italo-albanesi, con la Calabria al centro della discussione a giocare un ruolo di primaria importanza.
.
- Visite: 5444