L’associazione ha come scopo lo svolgimento di attività che possano promuovere la nascita eo lo sviluppo della tutela storico-urbanistica e del recupero geologico del territorio della Frazione Cavallerizzo del Comune di Cerzeto in Provincia di Cosenza (e di tutti i comuni che ricadono nella fascia interessata dalla Faglia sismogenetica regionale che si estende da San Fili a San Marco Argentano).

.

Esistono in Italia molte comunità di origine albanese. Cavallerizzo è una di queste. Tali comunità sono nate in seguito agli spostamenti di profughi albanesi verso il Sud Italia avvenute soprattutto a partire dal XV secolo, quando cioè l’Albania subì l’invasione ottomana. In realtà sembra che nelle nostre zone non esistano paesi letteralmente fondati dagli albanesi, ma bensì essi (i profughi) si sono insediati presso siti abitati già esistenti.

.

ManifestoHo il piacere di sottoporre alla vostra attenzione il poemetto (838 versi) di Giovanni Andrea Vinacci (1852-1910) – Trisauro edizioni, Altomonte (CS). Il “POLYMETRON” , costituito di parti narrative in distici elegiaci e parti liriche in vario metro, racconta una vicenda d’amore e di vendetta ambientata nella Calabria della seconda metà dell’Ottocento.

.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7080
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10451
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 22136
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10639
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...