In molti paesi albanesi per commemorare la resurrezione di Lazzaro, gruppi di persone prima dell'alba della Domenica delle Palme, ma anche al vespro del sabato, usano andare in giro di casa in casa, cantando le "kalimere" alla famiglia visitata, da cui ricevono in cambio doni. Sono canti popolari augurali in lingua albanese, espressione genuina e spontanea del popolo. La parola "kalimera", di origine greca, significa "buon giorno".

.

Nella tradizione di S. Benedetto Ullano viene cantata la seguente Kalimera:
Ndrinin lurin margaritare / pjot kukule dheu e kanicare ./ Ngreu m'u ngreu m'u zonje shlëpis / e shih se ësht një gonez me ve, / mirrme katër e pesë keqe ve / me di të kuqe e di të bardha për ne...
(Portiamo alle spose l'annata più lieta / con stuoie copiose di bachi da seta. / Svegliati lesta, signora, e di lena / ci porta una cesta di uova ripiene. / Ascolta la nuova, padrona di casa, / vogliamo un po' d'uova e qualche altra cosa...).

Le Kalimere vengono cantate in altri paesi arbëreshë durante tutta la Grande e Santa Settimana, specie il Giovedì e Venerdì. 

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7080
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10450
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 22122
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10639
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...