- Scritto da Luigi Boccia
- Categoria: Caraffa di Catanzaro - Garafa
- Visite: 5877
- Scritto da staff Jemi
- Categoria: Caraffa di Catanzaro - Garafa
Na Garafë / fjasmë garrahot.
Noi a Caraffa parliamo garaffoto.
Ciò che semini raccogli.
Fjala a mirë / vete gjithparu.
La parola buona / va dovunque.
Quello va cercando il pelo nell’uovo.
Quello lavora / come un cavallo.
Vale più il vicino che il parente.
.
- Visite: 7836
- Scritto da Sito Eparchia di Lungro
- Categoria: Comuni a più paesi
In molti paesi albanesi per commemorare la resurrezione di Lazzaro, gruppi di persone prima dell'alba della Domenica delle Palme, ma anche al vespro del sabato, usano andare in giro di casa in casa, cantando le "kalimere" alla famiglia visitata, da cui ricevono in cambio doni. Sono canti popolari augurali in lingua albanese, espressione genuina e spontanea del popolo. La parola "kalimera", di origine greca, significa "buon giorno".
.- Visite: 6640
- Scritto da staff Jemi
- Categoria: Canzoni diffuse in più paesi
.
- Visite: 6802
- Scritto da S.E. Card. Camillo Ruini
- Categoria: Chiesa e Religione

Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo Ruini in occasione del Sinodo InterEparchiale di Grottaferrata.
Grottaferrata, 18 Novembre 2004
.
- Visite: 6939
- Scritto da Sito Eparchia di Lungro
- Categoria: La Chiesa Italo-Albanese
Il rito
Uno degli aspetti tradizionali più gelosamente custoditi dagli arbëresh in Italia è quello religioso. Ancora oggi in buona parte delle comunità italo-albanesi si mantiene vivo il rito greco-bizantino. Alquanto interessante risulta l’esame della parabola che ha portato la Chiesa Universale a dividersi in una Chiesa d’Occidente ed in una Chiesa d’Oriente e quante difficoltà hanno avuto gli albanesi a conservare il loro essere Chiesa d’Oriente in Italia, patria della Chiesa d’Occidente.
- Visite: 9910
- Scritto da Rosario Carnesi
- Categoria: Mezzojuso
COMUNE DI MEZZOJUSO
(Provincia di Palermo)
La manifestazione sulla castagna giunta alla terza edizione richiama una platea sempre più vasta di visitatori, grazie all’offerta di tradizioni, cultura, turismo, gastronomia e spettacolo, in uno scenario ricco di ossigeno, lontano da smog e cemento, ideale per escursioni e passeggiate lungo i percorsi naturalistici e negli spazi attrezzati che assicurano giornate di benessere e di svago.
Bisogna riconoscere che la mancanza delle grandi infrastrutture se da un lato ha penalizzato tutto il territorio dal punto di vista dello sviluppo industriale e commerciale, dall’altro ha garantito la preservazione dell’ecosistema locale e il mantenimento di ritmi di vita a misura d’uomo.
- Visite: 6362