IlGiornoDopo2Nelle prime ore del pomeriggio di oggi, Domenica delle Palme, un fumo denso si è levato dalla Cattedrale di San Nicola di Mira, a Lungro. Per ora nulla di certo si puo' affermare circa l'origine delle fiamme e l'entità dei danni. L'ipotesi più plausibile è che il fuoco sia divampato in un locale attiguo alla sagrestia e, da lì, si sia propagato nella sagrestia stessa distruggendola quasi per intero.

 

Al momento sembra che i danni all'interno dell'edificio sacro siano limitati a queste due aree mentre l'intera chiesa è stata invasa dal fumo. Ha riportato danni anche la casa canonica che il parroco, Archimandrita Mario Pietro Tamburi, è stato costretto ad abbandonare visibilmente turbato.
IncendioLungro2I vigili del fuoco, giunti a Lungro da Castrovillari alle ore 14:25, hanno sedato le fiamme solo dopo circa tre ore di lavoro. L'intera area è  presidiata da Carabinieri e Polizia Municipale.
Apprensione e preoccupazione da parte di tutti i lungresi che, in massa, si sono riversati nelle vie che circondano la Cattedrale.
Le celebrazioni previste in Cattedrale si terranno, nei prossimi giorni, presso la Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli ("Ka Konxa").j

L.B.

 

 

Incendio

Aggiornamento del 29 Marzo 2010

Inizia a delinearsi con maggiore chiarezza il quadro dei danni causati dall’incendio che ha interessato ieri la Cattedrale di Lungro. Il deposito in cui sono divampate, con ogni probabilità, le fiamme è stato completamente distrutto ma pare non contenesse oggetti di particolare valore artistico o religioso. Per la sagrestia, invece, la stima è più articolata e richiede ancora del tempo. Il fuoco ha certamente interessato il quadro elettrico che controlla le luci, le campane e l’orologio della chiesa. Tra i quadri esposti nel locale risulta seriamente danneggiato il ritratto di S.E. Rev.ma Mons. G. Stamati, opera di Nando Elmo, mentre gli altri dipinti sono anneriti dal fumo e bisognerà attendere la valutazione degli esperti per capire se è possibile un restauro. I mobili contenuti nel locale non si sono incendiati ma, anche in questo caso,  occorrerà attendere per capire quali siano stati i danni causati dal fumo ai mobili stessi e ai paramenti in essi custoditi.

sagrestiaLe fiamme non hanno lambito, per fortuna, l’interno della chiesa che, tuttavia, non è praticabile per via dell’odore acre del fumo e per la fuliggine ancora presente.

IlGiornoDopo4Il parroco, Archimandrita M. P. Tamburi, è già al lavoro per coordinare l'opera dei tanti volontari che, insieme al viceparroco papàs Gabriel Sebastian Otvos, si stanno impegnando in queste ore per rendere agibile la Cattedrale per la prossima Pasqua.

Aggiornamento del 31 marzo 2010

Il lavoro dei tanti lungresi che nei giorni scorsi si sono prodigati per rendere praticabile la Cattedrale dopo l'incendio che l'ha colpita tre giorni fa ha dato un risultato insperato. Oggi pomeriggio, infatti, con l'Ufficio del Mattutino del NYNFIOS, sono riprese in Cattedrale le celebrazioni previste per la Grande e Santa Settimana. La sagrestia rimane ancora inagibile.

Nella galleria multimediale di Jemi potrete trovare altre foto dell'incendio alla Cattedrale di Lungro (sezione Paesi--Lungro--Cattedrale)


Calendario arbëresh

Settembre 2023
L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7025
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10338
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21723
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...