EventoTerenzioTocciRomaL'elegante sala del Teatro Brancaccino rappresenta la sede dell'appuntamento di chi, per motivi d'interesse storico o geopolitico o familiare, è rimasto perlomeno incuriosito da un tema di cui poco o nulla sinora si è discusso nel nostro Paese: l'attualità del pensiero di Giuseppe Mazzini, uno dei Padri della Patria.

L'occasione è fornita dalla proiezione di un filmato-documentario realizzato dall'ottimo regista Gilberto Martinelli su un eroe e martire vissuto nella prima metà del 1900, l'avvocato italo-albanese Terenzio Tocci. Questi si avvicinò da giovanissimo al mazzinianesimo e quindi al nascente partito repubblicano di Albani, ovviamente in funzione antimonarchica. Fu perseguitato dalle questure come reazionario e posto agli arresti domiciliari nel natìo paesello della Calabria. Ebbe i suoi problemi in quanto di spirito notevolmente polemista anche in Albania, dove si stabilì considerandola l'altra sua Patria, quella atavica dopo la diaspora schipetara del secolo 1500; fu impegnato come uomo d'armi, come giurista e come politico nel Paese delle Aquile, dove portò il suo valore aggiunto di uomo di grande temperamento, di profonda cultura e di acceso acume politico. Nonostante ciò era per alcuni considerato inevitabilmente uno straniero e questo rimase il suo cruccio durante l'intera esistenza, finchè un finto tribunale post-bellico creato ad arte dal dittatore Hoxja e dai suoi aguzzini nè decretò la morte per esecuzione nel 1945.
Dopo l'esecuzione di alcuni brani musicali della tradizione albanese, interpretati dalla celebre cantante Anna Lushi e la premiazione accademica di alcuni illustri personaggi intervenuti, fra cui il capogruppo leghista al Campidoglio Politi, il pubblico ha gradito molto il dibattito con gli interventi dello studioso mazziniano Giorgio Vitangeli, del biografo del Tocci Francesco Caccamo, docente universitario, nonchè dell'ambasciatore Roberto Falaschi. Il saluto del moderatore, l'ottimo giornalista del Tg1Rai Roberto Rosseti, ha chiuso la lunga manifestazione.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Calendario arbëresh

Maggio 2023
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 6938
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10205
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 20951
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10460
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...