
Domenica
10 Agosto, a Vaccarizzo Albanese (CS), è stato presentato il libro di
Giorgio Marano dal titolo VACCARIZZO ALBANESE. .
. Alla
presentazione del volume, presieduta dal Sindaco di Vaccarizzo Albanese
Aldo Marino, e avvenuta con grande partecipazione della comunità di
Vaccarizzo, sono
intervenuti Domenico Marano, Vincenzo Librandi, Prof. Francesco Perri,
l'Assessore Donatella Laudadio e l'On. Damiano Guagliardi. Il volume è
stato pubblicato grazie al sostegno del Comune di Vaccarizzo Albanese,
e grazie alla tenacia e volontà del Francesco Perri, che ha sostenuto e
incoraggiato l'autore durante la stesura dell'opera ed è riuscito a
portare avanti, non senza difficoltà, il progetto di Giorgio Marano.
L'evento ha rappresentato, senza dubbio, un momento di grande
commozione per il ricordo e la memoria dell'autore, prof. Giorgio
Marano, purtroppo venuto a mancare pochi mesi prima che la sua opera
andasse in stampa, e ricordato come figura di rilievo nel paese di
Vaccarizzo Albanese, dove è stato a lungo Sindaco e dove ha svolto per
molti anni il suo ruolo di insegnante. Il volume su Vaccarizzo Albanese
è il risultato di decenni di studio, di ricerca, di riflessioni e
appunti che l'autore ha saputo raccogliere, con passione e dedizione,
non solo scavando tra i testi storici e i documenti d'archivio, ma tra
i ricordi e i pensieri della gente e tra le strade del suo paese. Il
testo si divide in due parti: la prima parte spiega le origini del
comune di Vaccarizzo, con notizie di tipo storico, economico e
culturale, addentrandosi in aspetti quali la lingua, il rito religioso,
i costumi, gli usi e le credenze e analizzando, inoltre, la
toponomastica e l'onomastica del paese. La parte seconda, invece,
affronta un discorso più prettamente storico sulla formazione del
paese, attraverso l'analisi di documenti, e analizza l'andamento
demografico e la cronografia del paese. Il testo è completato dagli
alberi genealogici di alcune famiglie di Vaccarizzo, compilati dal
Prof. Francesco Perri, a cui si deve anche il merito di aver portato
avanti il progetto di Giorgio Marano, e da un ultimo apparato che
contiene immagini antiche e recenti del paese. Il libro, dunque,
propone non solo un'analisi sull'aspetto storico ed economico di
Vaccarizzo, con lo scopo di chiarire l'origine e l'evoluzione del
paese, dalle forti e ancora vive tradizioni arbëreshe, ma indaga
l'aspetto più prettamente antropologico, in un linguaggio accessibile a
tutti, soffermandosi su dati interessanti e spesso curiosi, quali la
toponomastica, l'onomastica, gli alberi genealogici, l'andamento
demografico e la cronografia. Il volume su Vaccarizzo è certamente
l'ultimo regalo che Giorgio Marano ha voluto lasciare al suo paese,
facendo tesoro della sua esperienza in qualità di amministratore, di
professore, di storico, ma trasmettendola, come accade nel libro, col
l'animo di cittadino, che ha vissuto e raccontato il suo paese e che ha
come unico scopo non la gloria personale, come lui amava precisare, ma
quello di fornire alle nuove generazioni la memoria del passato, perché
il ricordo e il legame con le origini sia sempre vivo. (Nella foto
Giorgio Marano e il suo collaboratore Francesco Perri). A cura di
Francesco Sommario