finalissima dromsatIl progetto di valorizzazione culturale ed identitaria delle sensibilità e delle tradizioni arbëreshë, intrapreso ufficialmente dal Convivium Slow Food Pollino – Sibaritide – Arberia/versante ionico cosentino, nell’ultima assemblea sociale svoltasi a Civita incontra il pieno e convinto sostegno dei sindaci dei 12 comuni italo-albanesi ricadenti nell’area di interesse e di attività della Condotta.

Condividendo gli obiettivi di fondo sottesi all’iniziativa di un più ampio coinvolgimento delle comunità, delle tradizioni storiche e delle produzioni agroalimentari ed identitarie dei paesi albanofoni del versante ionico della provincia di Cosenza, i Primi Cittadini di San Demetrio Corone Cesare MARINI, di San Giorgio Albanese Gianni GABRIELE, di San Basile Vincenzo TAMBURI, di Vaccarizzo Albanese Antonio POMILLO, di Civita Vincenzo MASTROTA, di Frascineto Angelo CATAPANO, di Plataci Salvatore TURSI, di Firmo Gennarino RUSSO, di Spezzano Albanese Ferdinando NOCITI, di Castroregio Franco Dante SANTAGADA, di Santa Sofia d’Epiro Gianfranco CERAMELLA e di San Cosmo Albanese Cosimo AZZINNARI nel suo ruolo anche di Presidente dell’Unione dei Comuni dell’Arbëria, hanno espresso soddisfazione, dichiarandosi disponibili a costruire, insieme a Slow Food, utili percorsi di valorizzazione e promozione.

Su invito degli stessi sindaci, una delegazione della Condotta Slow Food, guidata dal Fiduciario Lenin MONTESANTO parteciperà alle iniziative previste, per i prossimi MARTEDÌ 7 e MERCOLEDÌ 8 APRILE, in occasione della visita ufficiale del Presidente della Repubblica d’Albania, Bujar NISHANI in Calabria, nei cinque comuni italo-albanesi dello Jonio cosentino di San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, San Giorgio Albanese, Santa Sofia d’Epiro e Vaccarizzo Albanese.

Nelle prossime settimane il Comitato di Condotta promuoverà un incontro con tutti e 12 i rappresentanti istituzionali per co-organizzare un momento di valorizzazione regionale dell’identità enogastronomica arbëreshë.  - (Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying).

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Greci“Shpëtomi Kalivet”

La posta in gioco è molto alta, nulla va sottovalutato, la parentesi storica che viviamo rappresenta per noi arbëreshë il momento cui, “fare”, significa “non morire”.
L’odierno palcoscenico rappresen

...

Calendario arbëresh

Dicembre 2023
L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7099
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10478
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 22234
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10653
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...