Cronaca e intervento dell'autrice
Dal 9 al 16 agosto 2008 si è svolta a Lungro la "Prima Settimana della Cultura", organizzata dalla Amministrazione comunale.
.
La lodevole iniziativa, curata con puntualità e passione dal prof. Giovanbattista Rennis, assessore alla cultura, ha toccato vari settori: grafica, pittura, artigianato locale con una ricca mostra, musica, poesia popolare arbëreshe e storia. Per l'occasione è stata inaugurata la nuova sede della biblioteca comunale ed è stato assegnato il primo premio "Città di Lungro" a personalità lungresi che si sono distinte per la loro attività professionale.
Nel quadro della manifestazione è stata presentata l'opera storica, di recente pubblicazione, di Maria Franca Cucci "Il Pontificio Collegio Corsini degli Albanesi di Calabria - Evoluzione storica e processo di laicizzazione" (Ed. Brenner, Cosenza 2008).
Ha tenuto una articolata relazione il prof. Attilio Vaccaro, docente dell'Università della Calabria.
Egli, dopo una breve introduzione di carattere generale sulle ragioni che hanno determinato la fondazione del Collegio, ha fornito una puntuale bibliografia di studiosi antichi e moderni che hanno rivolto la loro attenzione alle vicende dell'Istituto sotto varie angolazioni (Zavarroni, Rodotà, Argondizza, Mazziotti, Capalbo, Tinivella, Tavolaro, Giura, Cassiano). Nuova consistenza scientifica alla storia del Corsini - asserisce il Vaccaro - viene data appunto da questa pubblicazione, sulla base di una vasta documentazione d'archivio, quasi del tutto inedita. Il filo conduttore dell'opera si sviluppa in due direzioni: storico-religiosa e politico-sociale, con una speciale attenzione alla vita interna del Collegio ed alla gestione dei vescovi-presidenti. Il relatore ha poi analizzato con opportune considerazioni il contenuto del libro. Ne è emerso il grande contributo culturale del Collegio fondato da Clemente XII.
Il prof. Italo Costante Fortino dell'università "L'Orientale" di Napoli ha invece illustrato le finalità della collana specialistica "Biblioteca degli Albanesi d'Italia" da lui diretta, nella quale si inseriscono, oltre all'odierna pubblicazione, importanti opere, alcune inedite ed altre riedite con contributi di studiosi. Egli ha infine sottolineato particolarmente l'importanza dell'aspetto internazionale del Collegio Corsini e i suoi rapporti con l'Albania. Al Collegio vi hanno studiato o insegnato insigni scrittori e patrioti albanesi, come Luigj Gurakuqi, Kolë Kamsi, Aleksandër Xhuvani, Avni Rrusteni. G.Jakova-Merturi, Mehdi Frashëri.
E' intervenuta poi l'autrice, che ha puntualizzato come del Collegio ha inteso approfondire specialmente l'aspetto religioso-ecclesiale, nel suo ruolo di seminario per gli Albanesi di Calabria di tradizione bizantina. L'opera vuole anche offrire un imput alle nuove generazioni, minacciate dalla crescente globalizzazione, per riscoprire le radici della propria storia e difendere e sviluppare la propria identità etnico-culturale. Uno sforzo comune questo al fine di garantire la sopravvivenza attiva delle comunità arbëreshe (Besa/Roma).
{mospagebreak title=Intervento della Prof.ssa Cucci}

Intervento dell'autrice Prof.ssa M. F. Cucci

Ringrazio vivamente l'Amministrazione Comunale nella persona del sindaco prof. Giuseppino Santoianni e dell'assessore alla cultura, l'amico prof. G.B. Rennis, per aver organizzato questa manifestazione. Un altro doveroso ringraziamento al dott. Attilio Vaccaro, mio caro alunno e stimato professore, per aver accettato di presentare questo mio lavoro e per le parole di apprezzamento espresse. Ne sono veramente lusingata e commossa. Un grazie anche al prof. Italo Fortino, direttore della Collana specialistica "Biblioteca degli Albanesi d'Italia", nella quale è inserita questa mia pubblicazione, per avermi incoraggiata e sostenuta con preziosi consigli durante le mie ricerche e per aver insistito perché questo mio lavoro, durato circa 10 anni, andasse in porto. Un altro grazie all'editore, dott. Walter Brenner, che per sopraggiunti impegni non è potuto intervenire, per aver creduto nella validità di questa mia opera, accollandosi le intere spese della pubblicazione, e a tutti voi che siete qui presenti.

     Sul contenuto del libro e sul metodo della ricerca storica ha ampiamente dibattuto il prof. Vaccaro, vorrei soltanto aggiungere che del Collegio Corsini ho voluto approfondire l'aspetto peculiare della sua fondazione da parte di Papa Corsini, quello del suo ruolo di Seminario (da cui il titolo di Pontificio Collegio....) per la formazione del clero italo-albanese di rito greco, aspetto questo religioso-ecclesiale forse poco studiato in confronto ad altri aspetti che hanno caratterizzato la storia dell'Istituto: culturali, letterari, politici, patriottici, amministrativi, su cui non mancano pregevoli pubblicazioni a cui accennava prima il prof. Vaccaro.

Direi che il Collegio Corsini è un po' la storia di noi arbëreshë. Esaminando i numerosi documenti reperiti nei vari archivi civili ed ecclesiastici, ciò che mi ha più colpito ed entusiasmato è stata la tenacia, la caparbietà con cui gli arbëreshë hanno difeso la propria identità ecclesiale espressa nella tradizione bizantina. E' stato infatti proprio l'elemento religioso-liturgico tra i valori costituenti le comunità arbëreshe quello distintivo e predominante, che ha determinato una forte coesione tra gli italo-albanesi. Non a caso il forestiero veniva e viene chiamato "litiri", cioè il latino (e non l'italiano o il calabrese), per distinguerlo appunto dall'albanese di rito greco.

     Questo valore è stato difeso con le unghie e con i denti, tanto che gli archivi vaticani e anche quelli di stato sono stracolmi di suppliche, relazioni, richieste, denunce, ricorsi che direi hanno fatto tribolare non poco papi, cardinali, principi, re, vescovi latini, nunzi apostolici, funzionari statali e ministri. Un piccolo popolo, spesso visto con diffidenza, è riuscito  a tener desta e viva l'attenzione su di sé con tutti i mezzi possibili di cui disponeva ed in particolare sulla propria identità ecclesiale, che fin dall'inizio della venuta degli albanesi in Italia costituiva per loro la sola identità etnico-culturale nella totalità dei suoi valori. Solo più tardi, con la maturazione culturale anche per merito dei grandi movimenti quali l'Illuminismo, il Romanticismo e il Risorgimento, e proprio in virtù di quel Collegio che nel tempo si allontanò dallo scopo della sua fondazione divenendo istituto laico, gli arbëreshë hanno riscoperto una nuova identità etnico-culturarale, rappresentata anche da altri valori oltre a quelli religiosi: storia, lingua, tradizioni (voglio ricordare l'istituzione della cattedra di albanese nel Collegio). Da qui il fiorire di poeti (De Rada), scrittori, letterati, cultori della lingua e delle tradizioni albanesi, ma anche di insigni giuristi, politici e patrioti (i Damis), che ebbero influssi persino nella formazione letteraria, politica e civile nella stessa Albania.

     Se il Collegio aveva esaurito nel tempo la sua funzione di seminario (e questo fa parte della sua storia meno gloriosa), tuttavia come istituto laico aveva aperto nuovi orizzonti culturali. Dalle sue ceneri come Seminario Pontificio, ecco sorgere un'altra importante istituzione: l'Eparchia di Lungro, che finalmente poteva contare su un territorio ben delimitato e su un Vescovo diocesano. Agli italo-albanesi, dispersi fino a quel momento in quattro diocesi latine fra tante tensioni, finalmente venivano riconosciuti i diritti di normale Chiesa particolare bizantina nella comunione cattolica. L'antico sogno degli arbëreshë e la lotta per la difesa della loro identità ecclesiale si era finalmente avverata.

     Volevo inoltre sottolineare che ho scritto questo libro non per soddisfare una mia velleità culturale e tanto meno per motivi di lucro, ma per offrire un imput specie alle nuove generazioni, che oggi rischiano di essere fagocitate dalla crescente globalizzazione e dall'omologazione, per riscoprire in qualche modo le radici della propria storia. Per ogni popolo la coscienza e la conoscenza del suo passato ne garantiscono la sopravvivenza e lo spingono a conservare il patrimonio culturale che è sempre fonte di ricchezza. Ciò vale specialmente per noi, che siamo nella condizione di minoranza etnica e quindi più esposti a quel fenomeno della omologazione di cui parlavo prima. Oggi la legge 482/1999 che tutela le minoranze, ci viene incontro per evitare un tale rischio.

     Vorrei lanciare un appello prima di tutto alle famiglie che sono le custodi di questo patrimonio: Trasmettete ai vostri figli la lingua e le tradizioni, collaborate ed anzi pretendete dalle istituzioni (comuni, province, regione) e specialmente dalla scuola che riveste un ruolo molto importante in questo ambito, la tutela di tale patrimonio, con iniziative valide a garantire la nostra sopravvivenza. Anche la nostra Chiesa, che ha sempre difeso con convinzione i valori spirituali ed umani degli arbëreshë, ora che non deve più combattere, come in passato, per la salvaguardia del proprio patrimonio teologico, liturgico, canonico secondo lo spirito della tradizione bizantina, può contribuire alla rinascita di questa nostre comunità.

     Termino col dire: Ho dedicato questo mio libro, come si legge nella prima pagina, ai miei antenati albanesi perchè essi costituiscono le mie radici, a tutti coloro che hanno lottato per la salvaguardia della Chiesa italo-albanese dato che l'argomento trattato riguarda appunto la storia del Collegio eretto con lo scopo di formare ed educare il clero italo-albanese ed infine a mia madre che, come tutti voi ben sapete, non era arbëreshe di nascita, ma di adozione; aveva imparato a parlare l'albanese, l'aveva studiato quando papàs Emanuele Giordano aveva tenuto dei corsi di grammatica albanese per insegnanti e durante la sua attività didattica aveva sempre promosso ricerche sulla storia e sulla cultura locale.

     Era entusiasta delle nostre tradizioni e, quando si trovava a conversare con qualcuno che neanche conosceva la nostra esistenza, ne parlava con orgoglio: "Noi abbiamo una storia gloriosa e delle tradizioni bellissime: la lingua, il costume, i canti, la liturgia..."

Ecco vorrei trasmettere a voi tutti questo stesso entusiasmo, che mi auguro non rimanga uno sterile sentimentalismo, ma che si concretizzi in opere costruttive per la nostra sopravvivenza. Lo dobbiamo ai nostri antenati che hanno sofferto e lottato perché noi oggi fossimo quello che siamo. Grazie! (Besa/Roma).



Ka sënduqi...

Calendario arbëresh

Dicembre 2024
L M M G V S D
1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7856
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 11748
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 26114
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 11570
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...