
Il Convegno, organizzato dalla Lega Italiana della Minoranza Albanese
nello splendido Santuario Basiliano e presieduto dall'avv. Piera
Roseti, ha visto la partecipazione del sacerdote Basilio Blaiotta,
della prof.ssa Dona¬tella Laudadio Assessore Provinciale alle Minoranze
Linguistiche, del dott. Francesco Spingola Segretario Confederale della
Cgil Pollino-Sibaritide-Tirreno di Castrovillari, del prof. Cesare
Pitto ordinario di antropologia culturale dell'Università della
Calabria, dell’onorevole Mario Brunetti Console Onorario della
Re-pubblica d'Albania in Italia. I lavori sono stati conclusi
dall'autore dell'opera il prof. Carlo Giuseppe Siciliano.
Il testo, ampiamente docu¬mentato, su cui si basa l'intera opera, è frutto di una ricerca decennale realizzata in numerosi archivi nazionali. I materiali usati sono stati riscontrati presso l'Archivio di Stato di Cosenza, nei fondi Gran Corte Criminale Speciale di Calabria Citeriore -falconi della Prima e Seconda Decisione - falconi degli Stati d'Accusa e Sentenze finali; Gran Corte Criminale, Pandetta dello stato finale dei processi tenuti dalla Gran Corte Speciale Criminale di Calabria Citra dal 1848 al 1854 per i reati civili relativa agli atti di accusa e sentenze.
Alla parte documentale sono state aggiunte le relazioni
a stampa dei Presidenti della Gran Corte Criminale Speciale dal titolo “Atto d'accusa e decisione per gli avvenimenti politici della Calabria Citeriore” e “Decisione della Gran Corte Speciale della Calabria Citeriore nel giudizio in contumacia
di cospirazione ed attentati contro la sicurezza interna
dello Stato nell'anno
1848”. L'opera è arricchita con 51 biografie dei maggiori protagonisti politici dell'epoca, dalla cartina del territorio interessato dalle rivolte in cui furono protagonisti gli arbereshe.
Dal "Quotidiano della Calabria"
Il testo, ampiamente docu¬mentato, su cui si basa l'intera opera, è frutto di una ricerca decennale realizzata in numerosi archivi nazionali. I materiali usati sono stati riscontrati presso l'Archivio di Stato di Cosenza, nei fondi Gran Corte Criminale Speciale di Calabria Citeriore -falconi della Prima e Seconda Decisione - falconi degli Stati d'Accusa e Sentenze finali; Gran Corte Criminale, Pandetta dello stato finale dei processi tenuti dalla Gran Corte Speciale Criminale di Calabria Citra dal 1848 al 1854 per i reati civili relativa agli atti di accusa e sentenze.
Alla parte documentale sono state aggiunte le relazioni
a stampa dei Presidenti della Gran Corte Criminale Speciale dal titolo “Atto d'accusa e decisione per gli avvenimenti politici della Calabria Citeriore” e “Decisione della Gran Corte Speciale della Calabria Citeriore nel giudizio in contumacia
di cospirazione ed attentati contro la sicurezza interna
dello Stato nell'anno
1848”. L'opera è arricchita con 51 biografie dei maggiori protagonisti politici dell'epoca, dalla cartina del territorio interessato dalle rivolte in cui furono protagonisti gli arbereshe.
Dal "Quotidiano della Calabria"