Alla presentazione del testo, coordinata dall'assessore comunale alla
cultura Dina Filardi e apertasi con i saluti di rito del sindaco locale Angelo
Pugliese, sono intervenuti Giovanni Zicari, dirigente scolastico in pensione;
Demetrio Emmanuele, direttore della rivista dedicata alla cultura minoritaria
arbëreshe Katundi Ynë; Gianni Belluscio, ricercatore di lingua e letteratura
Albanese dell'Università della Calabria; Maria Laurito, operatrice dello
Sportello Linguistico di San Basile. Quest'ultima, in particolare, ha
sottolineato: «Pugliese è un uomo che ha in sé il sogno della poesia. Le sue
liriche abbracciano l'amore, l'attaccamento al paese natale, l'orgoglio di
appartenenza, le memorie più sacre e spirituali e il legame con la divinità.
Dotato di una sorprendente capacità lirica, la sua poesia sgorga chiaramente
dal cuore; vi è in lui anche l'arte di rielaborare e trasformare i suoi versi fino
a farne apparire quasi pittura d'ambiente. Inoltre è la Dea poesia che fa poi
di un'assenza una presenza e gli dona una rinascita e una immortalità. Con la
presente pubblicazione l'Amministrazione Comunale locale ha voluto tributare il
giusto riconoscimento ad un illustre figlio di San Basile, oltre che consegnare
alla memoria storica una figura che ha rappresentato un sicuro valore per la
comunità e trasmettere alle future generazioni i suoi versi, le immagini della
sua anima, la sua musica». Sulla stessa scìa il commento dell'assessore
Filardi, che ha sottolineato come la pubblicazione del libro di Pugliese persegua
Presentata a San Basile l’opera di Martino Pugliese
- Scritto da Johnny Fusca
- Categoria: San Basile - Shën Vasili
Si è tenuto sabato scorso a San Basile un interessante
convegno promosso dall'Amministrazione Comunale -assessorato alla cultura- e
dallo Sportello linguistico locale. L'occasione per dibattere su questioni
legate alla lingua arbëreshe e su temi di letteratura è stata offerta dalla
presentazione del libro di Martino Pugliese intitolato "Kujtimi i motit antiku
- Ricordo del tempo antico", opera curata "in toto" dall'esperta di lingua e
cultura arbëreshe Maria Laurito di Spezzano Albanese. L'iniziativa, svoltasi
presso i locali della Scuola Media di san Basile, raccoglie una cospicua parte
delle poesie di Martino Pugliese (sono esattamente 45 quelle inserite nel
volume), poeta e cantore popolare scomparso il 2 settembre del 1995.
.
- Visite: 5437