Si è tenuto sabato scorso a San Basile un interessante convegno promosso dall'Amministrazione Comunale -assessorato alla cultura- e dallo Sportello linguistico locale. L'occasione per dibattere su questioni legate alla lingua arbëreshe e su temi di letteratura è stata offerta dalla presentazione del libro di Martino Pugliese intitolato "Kujtimi i motit antiku - Ricordo del tempo antico", opera curata "in toto" dall'esperta di lingua e cultura arbëreshe Maria Laurito di Spezzano Albanese. L'iniziativa, svoltasi presso i locali della Scuola Media di san Basile, raccoglie una cospicua parte delle poesie di Martino Pugliese (sono esattamente 45 quelle inserite nel volume), poeta e cantore popolare scomparso il 2 settembre del 1995. .
Alla presentazione del testo, coordinata dall'assessore comunale alla cultura Dina Filardi e apertasi con i saluti di rito del sindaco locale Angelo Pugliese, sono intervenuti Giovanni Zicari, dirigente scolastico in pensione; Demetrio Emmanuele, direttore della rivista dedicata alla cultura minoritaria arbëreshe Katundi Ynë; Gianni Belluscio, ricercatore di lingua e letteratura Albanese dell'Università della Calabria; Maria Laurito, operatrice dello Sportello Linguistico di San Basile. Quest'ultima, in particolare, ha sottolineato: «Pugliese è un uomo che ha in sé il sogno della poesia. Le sue liriche abbracciano l'amore, l'attaccamento al paese natale, l'orgoglio di appartenenza, le memorie più sacre e spirituali e il legame con la divinità. Dotato di una sorprendente capacità lirica, la sua poesia sgorga chiaramente dal cuore; vi è in lui anche l'arte di rielaborare e trasformare i suoi versi fino a farne apparire quasi pittura d'ambiente. Inoltre è la Dea poesia che fa poi di un'assenza una presenza e gli dona una rinascita e una immortalità. Con la presente pubblicazione l'Amministrazione Comunale locale ha voluto tributare il giusto riconoscimento ad un illustre figlio di San Basile, oltre che consegnare alla memoria storica una figura che ha rappresentato un sicuro valore per la comunità e trasmettere alle future generazioni i suoi versi, le immagini della sua anima, la sua musica». Sulla stessa scìa il commento dell'assessore Filardi, che ha sottolineato come la pubblicazione del libro di Pugliese persegua

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Calendario arbëresh

Settembre 2023
L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7025
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10338
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 21723
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10572
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...