
Terzo anno consecutivo con la tradizione della “Fringullera”, il suggestivo falò acceso nel corso della settimana dedicata alle celebrazioni legate alla Natività di Maria. La novità di quest’anno è che la tradizione del fuoco preparato per la festa della Madonna è stata rivissuta in più di un rione: Campo sportivo, piazzale della chiesa di Sant’Adriano, Croci, Conicella, contrada Gurza e nella frazione Macchia Albanese. Una iniziativa spontanea, fortemente sentita e realizzata con il concorso dei residenti, giovani, adulti e anziani, preparata con pochi mezzi, tanta semplicità e un unico scopo: festeggiare per una settimana intera la Natività della Madre di Dio sul solco di una remota tradizione, che rinsalda i vincoli di amicizia in una dimensione collettiva. Il falò, (nella foto) un tempo acceso appena le campane della chiesa suonavano l’ Ave Maria, rafforzava il senso di appartenenza e di fratellanza al proprio rione, tanto che le famiglie che vi risiedevano consideravano come propri figli anche i bambini di altri rioni. Sensazioni di altri tempi. Assaporate la prima settimana di settembre con una usanza – scomparsa per oltre un decennio - che al di là della fede è anche occasione per vivere il proprio rione assieme a chi lo abita e lo ama, attraverso iniziative comuni e semplici attività ricreative.
Dalla newsletter dell'Eparchia di Lungro
Dalla newsletter dell'Eparchia di Lungro