intervento-m--zanoniSi è tenuto sabato 20 maggio ’06 presso la Biblioteca Nazionale di Cosenza un interessante convegno sul tema “Beni culturali e identità - L'editoria delle Minoranze”. Nell’occasione è stato anche presentato il libro di Maria Zanoni -edito dal Comitato Nazionale per la Minoranze etniche del MiBac, di cui la stessa Zanoni è vice presidente- dal titolo “Segni del tempo”. .

Ad introdurre i lavori ci ha pensato la direttrice della Biblioteca Elvira Graziani, che ha sottolineato il ruolo importante dell’istituto da lei diretto anche nell’ottica della moltiplicazione del sapere promossa attraverso gli incontri con autori e autrici che portano avanti un discorso culturalmente valido. Maria Zanoni ha parlato dell’attività che ormai svolge da 30 anni nel campo della ricerca antropologica, gastronomica, artistica, ecc. “I segni del tempo” è un altro lavoro letterario che si colloca in una ricerca iniziata sin dal 1989 e ben s’interseca con gli interessi e gli studi portati avanti dalla vice-presidente del Co.Na.M. nel corso della sua esperienza di vita. L’ispettore Miur Francesco Fusca, relazionando sul testo della Zanoni, ha posto l’accento sugli aspetti quotidiani e di vita comune toccati dall’autrice di Castrovillari ne “I segni del tempo”, sottolineando il concetto di « “bene culturale” inteso sia come chiesa antica e monumento d’arte ma anche come roccia scalfita dal fiume e crepa nel muro di una casa antica». Pierfranco Bruni, nel suo intervento di chiusura dei lavori, ha fatto il punto su quanto espresso nella serata, sottolineando il ruolo svolto dal Ministero dei Beni Culturali e dal Co.Na.M. nell’ambito della promozione culturale ed editoriale. Bruni ha inteso anche rimarcare il ruolo svolto dal MiBac in ambito di cultura minoritaria, senza dimenticare di porre l’accento sull’aspetto legato alla promozione culturale di tutta la Calabria, territorio posto all’interno del contesto del Mediterraneo. Bruni si è soffermato in ultimo sull’intreccio che c’è tra la cultura dei centri minoritari e la cultura antica, come ad esempio quella ellenica, tenendo sempre alta l’attenzione del folto pubblico intervenuto proveniente da diverse zone della provincia.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Calendario arbëresh

Dicembre 2023
L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7095
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10470
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 22215
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10650
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...