Sabato 10 maggio alle ore 10,30 presso la sala consiliare "Matteo Martino" del Municipio di Greci (AV) si sono inaugurati gli appuntamenti con le Settimane per la valorizzazione culturale del territorio, che proseguiranno fino alla fine di luglio 2008. Le Settimane sono parte di un complesso di attività organizzate dall'Università di Napoli "Federico II" nell'ambito delle iniziative promosse dalla Regione Campania per la tutela, la promozione e la valorizzazione dell'identità della minoranza albanofona del Comune irpino di Greci.
.Le Settimane prevedono un ciclo di tavole rotonde nelle quali studiosi, amministratori e operatori culturali si confronteranno sulle specificità linguistiche e storico-culturali di Greci e del territorio circostante e sulle possibili strategie di valorizzazione. Gli incontri si apriranno il 10 maggio con una tavola rotonda dal titolo Comunità albanesi nel Mezzogiorno tra presente e passato, alla quale interverranno i professori Franco Altimari (Università della Calabria), Vincenzo Giura (Università di Napoli "Federico II") e Matteo Mandalà (Università di Palermo). Il secondo appuntamento, in programma il 7 giugno, verterà su Memoria, culti e tradizioni religiose degli albanesi d'Italia e vedrà gli interventi dei professori della "Federico II" Gennaro Luongo e Valerio Petrarca. Il tema dell'incontro di sabato 14 giugno sarà invece Tracciati di letteratura albanese. Parteciperanno il professore Italo Costante Fortino dell' Università di Napoli "L'Orientale", Merita Bruci del medesimo ateneo, Pierfranco Bruni (Responsabile del MiBAC per le minoranze etnico-linguistiche in Italia) e Agostino Giordano, direttore della Rivista "Jeta Arbëreshe". La tavola rotonda di sabato 21 giugno sarà dedicata a Le minoranze linguistiche in Italia e vedrà la partecipazione del professori Vincenzo Orioles, Direttore del Centro Internazionale sul Plurilinguismo (C.I.P.) dell'Università di Udine e Tullio Telmon dell'Università di Torino.
Successivi incontri ospiteranno tra gli altri: prof. Adriano Giannola (Università di Napoli "Federico II" - Presidente dell'Istituto Fondazione Banco di Napoli), Prof. Pasquale Rossi (Università di Napoli "Suor Orsola Benincasa"), dott. Giuseppe A. Solimine (Comunità montana Valle dell'Ufita), dott. Pierfrancesco Talamo (Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Salerno, Avellino e Benevento), dott. Donatella Trotta ("Il Mattino"), prof. Ortensio Zecchino ("Università Suor Orsola Benincasa di Napoli").
Alla chiusura dei lavori interverranno tra gli altri: dott. Raffaele Balsamo (Regione Campania), dott. Margherita Di Salvo (Università di Napoli "Federico II"), dott. Emma Milano (Università di Napoli "Federico II"), prof. Valerio Petrarca (Università di Napoli "Federico II"), dott. Valentina Retaro (Università di Napoli "Federico II"), prof. Rosanna Sornicola (Università di Napoli "Federico II"), dott. Simona Valente (Università di Napoli "Federico II").
Le tavole rotonde saranno affiancate da una serie di laboratori di tipo teorico pratico diretti dal personale della Università degli studi di Napoli "Federico II" e rivolti alla comunità grecese. Tali laboratori si propongono come luoghi di riflessione sulla identità albanese di Greci in costante rapporto con il territorio e costituiscono una prima fase di un progetto formativo volto alla acquisizione di tecniche di raccolta e documentazione di materiale linguistico ed etnografico.
Obiettivi delle Settimane sono dunque la promozione a livello regionale e nazionale del patrimonio culturale grecese e la sollecitazione delle risorse intellettuali locali in vista di una permanente e autonoma attività di documentazione e valorizzazione dell'identità locale.
Gli incontri si svolgeranno alle 10,30 nell'Aula Consiliare "Matteo Martino" del Municipio di Greci.
Coordinamento scientifico e organizzativo: Prof. Rosanna Sornicola, Dott. Emma Milano, Dott. Simona Valente.