SedeBesaPalazzoAdriano Dal prossimo martedì 10 giugno, gli uffici dell’Unione dei Comuni Besa, struttura sovra comunale che si propone di valorizzare e mantenere viva la cultura e la centenaria tradizione arbëreshe, verranno trasferiti nella nuova sede di Palazzo Adriano. La manifestazione inaugurale si svolgerà a partire dalle ore 16.30, presso il Museo Civico “Real Casina”.

L’Unione dei Comuni Besa ha alle spalle una storia ormai lunga: già dal 1988, in occasione del V Centenario di fondazione di Piana degli Albanesi, fu depositata all’Assemblea regionale siciliana una proposta di legge, a firma di Francesco Di Martino, per l’istituzione di un alto Istituto di cultura che mettesse insieme Comunità, Eparchia e l’Università con la finalità di tutelare e salvaguardare il patrimonio culturale arbëresh.

La struttura Unione dei Comuni Besa, mette assieme le comunità arbëreshe o albanofone di Sicilia, unendo sotto un unico statuto i comuni di Contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, che separatamente si fanno carico di promuovere la tutela, la promozione e lo sviluppo del patrimonio culturale arbëresh.

Punto cardine dell’istituzione sovracomunale è la “fedeltà alla parola data”, dall’antica accezione di “Besa”, quella del Kanun (il più importante codice consuetudinario albanese) di Dikagjini, e il fermo impegno a perseguire le finalità prefissate.

Dal prossimo martedì 10 giugno, gli uffici dell’Unione dei Comuni Besa, struttura sovra comunale che si propone di valorizzare e mantenere viva la cultura e la centenaria tradizione arbëreshe, verranno trasferiti nella nuova sede di Palazzo Adriano. La manifestazione inaugurale si svolgerà a partire dalle ore 16.30, presso il Museo Civico “Real Casina”.

L’Unione dei Comuni Besa ha alle spalle una storia ormai lunga: già dal 1988, in occasione del V Centenario di fondazione di Piana degli Albanesi, fu depositata all’Assemblea regionale siciliana una proposta di legge, a firma di Francesco Di Martino, per l’istituzione di un alto Istituto di cultura che mettesse insieme Comunità, Eparchia e l’Università con la finalità di tutelare e salvaguardare il patrimonio culturale arbëresh.

La struttura Unione dei Comuni Besa, mette assieme le comunità arbëreshe o albanofone di Sicilia, unendo sotto un unico statuto i comuni di Contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela, che separatamente si fanno carico di promuovere la tutela, la promozione e lo sviluppo del patrimonio culturale arbëresh.

Punto cardine dell’istituzione sovracomunale è la “fedeltà alla parola data”, dall’antica accezione di “Besa”, quella del Kanun (il più importante codice consuetudinario albanese) di Dikagjini, e il fermo impegno a perseguire le finalità prefissate.

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

Calendario arbëresh

Dicembre 2023
L M M G V S D
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

Prossimi eventi

Nessun evento

Multimedia

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 7099
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10478
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 22234
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10653
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...