La vostra iniziativa mi sembra molto giusta e lodevole. Io, purtroppo, sono figlio di un Arberesh di Palazzo Adriano e di una “Italiana”. Non ho quindi mai sentito neppure parlare la lingua. Oramai sono “perduto”; credo sia gia’ molto se ho conservato il rito bizantino, nel quale mi sono sposato, ho battezzato i miei figli e i miei nipoti. E’ importante che quanto accaduto a me non si ripeta e quindi che i bambini che nascono nelle nostre famiglie imparino la lingua e non la dimentichino. Un saluto affettuoso Paolo Barcia.

Articoli suggeriti

Grande e Santa Quaresima

Ka sënduqi...

ATTUALITÀ

Giovedì, Novembre 18, 2004 Luigi Boccia Chiesa e Religione 6938
Discorso pronunciato da S.E. il Card. Camillo...
Lunedì, Gennaio 23, 2006 Luigi Boccia Chiesa e Religione 10205
Secondo la tradizione, i territori dell’attuale...

LA LINGUA - GJUHA JONE

Domenica, Novembre 13, 2005 Luigi Boccia Grammatica 20952
Pagina in allestimento Seleziona la lettera dal menù qui accanto ==> .
Martedì, Marzo 07, 2006 Pietro Di Marco Aspetti generali 10460
E ardhmja e natës agimi. Ti e prite. E ardhmja e agimit dita e plotë. Ti e rrove. E ardhmja e ditës mbrëmja. Ti u krodhe në të. E ardhmja e mbrëmjes...