
Il 7 maggio 2009
Papa Benedetto XVI aveva nominato p.Cyril Vasil' Segretario della Congregazione
per le Chiese Orientali, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di
Tolemaide di Libia, con dignità di arcivescovo. Fino a quel giorno egli era
Rettore del Pontificio Istituto Orientale.
Quella Congregazione sulle eparchie, sui vescovi, sul clero, sui religiosi e sui fedeli dei diversi riti orientali esercita la stessa competenza che per il rito latino hanno le Congregazioni per i vescovi, per il clero, per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, e per l'educazione cattolica.
Ha inoltre autorità esclusiva sulle seguenti regioni: Egitto, Penisola del Sinai, Etiopia del Nord, Eritrea, Albania meridionale, Bulgaria, Cipro, Grecia, Iran, Iraq, Libano, Palestina, Siria, Giordania, Turchia.
P. Cyril Vasil' è nato il 10 aprile 1965 a Košice (Slovacchia). E' greco - cattolico, figlio di sacerdote.
Dal 1982 al 1987 ha frequentato la Facoltà Teologica Cirillo-Metodiana dell'Università di Bratislava. E' stato ordinato sacerdote nel 1987. Nel 1989 ha terminato la licenza in Diritto canonico presso il Pontificio Istituto Orientale a Roma. Il 15 ottobre 1990 è entrato nella Compagnia di Gesù e nel 2001 ha emesso la professione solenne.
Nel
1994 si è laureato in Diritto canonico orientale presso il Pontificio Istituto
Orientale. Nel 2002 è stato eletto Decano della Facoltà di Diritto canonico
orientale presso il Pontificio Istituto Orientale e pro-rettore dello stesso.
Nel maggio 2007 è stato nominato rettore del Pontificio Istituto Orientale. Era
consultore della Congregazione per le Chiese Orientali, della Congregazione per
la Dottrina
della fede, del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli
Itineranti. Nel 2005 è stato nominato esperto per il Sinodo dei Vescovi. Insegna
anche in altre Università, tra cui l'Università Gregoriana a Roma, la Facoltà Teologica
dell'Università di Bratislava e l'Università di Trnava.
Nel 2003 è stato nominato consigliere spirituale federale dell'Unione Internazionale degli Scouts d'Europa.
Oltre allo slovacco, conosce il latino, l'italiano, l'inglese, il russo, l'ucraino, il francese, il tedesco, lo spagnolo, il greco e il paleoslavo (Besa/Roma).

Documenti allegati:
Invito alla cerimonia di conferimento della Chirotonia Episcopale
Dicembre 2008: intervista a p. Cyril Vasil' in qualità di rettore del Pontificio Istituto Orientale
Quella Congregazione sulle eparchie, sui vescovi, sul clero, sui religiosi e sui fedeli dei diversi riti orientali esercita la stessa competenza che per il rito latino hanno le Congregazioni per i vescovi, per il clero, per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica, e per l'educazione cattolica.
Ha inoltre autorità esclusiva sulle seguenti regioni: Egitto, Penisola del Sinai, Etiopia del Nord, Eritrea, Albania meridionale, Bulgaria, Cipro, Grecia, Iran, Iraq, Libano, Palestina, Siria, Giordania, Turchia.
P. Cyril Vasil' è nato il 10 aprile 1965 a Košice (Slovacchia). E' greco - cattolico, figlio di sacerdote.
Dal 1982 al 1987 ha frequentato la Facoltà Teologica Cirillo-Metodiana dell'Università di Bratislava. E' stato ordinato sacerdote nel 1987. Nel 1989 ha terminato la licenza in Diritto canonico presso il Pontificio Istituto Orientale a Roma. Il 15 ottobre 1990 è entrato nella Compagnia di Gesù e nel 2001 ha emesso la professione solenne.

Nel 2003 è stato nominato consigliere spirituale federale dell'Unione Internazionale degli Scouts d'Europa.
Oltre allo slovacco, conosce il latino, l'italiano, l'inglese, il russo, l'ucraino, il francese, il tedesco, lo spagnolo, il greco e il paleoslavo (Besa/Roma).

Documenti allegati:
Invito alla cerimonia di conferimento della Chirotonia Episcopale
Dicembre 2008: intervista a p. Cyril Vasil' in qualità di rettore del Pontificio Istituto Orientale


Fonte: www.collaction.com
Video: la prima celebrazione della Divina Liturgia da parte dell'arcivescovo Cyril Vasil'
P. Cyril Vasil' accoglie il presidente ucraino Victor Yushchenko
