Riceviamo una poesia di Fabio Strinati sugli arbëreshë.
Finanziato sentiero naturalistico
- Scritto da Red. Jemi
Nell’ambito del Piano Sviluppo Rurale della Regione Calabria, per investimenti diretti ad accrescere la resilienza e il pregio ambientale degli ecosistemi forestali, annualità 2017, il Comune di Lungro, ottiene un finanziamento di 156 mila euro, finalizzato alla realizzazione di un sentiero turistico e alla pulizia del sottobosco della montagna.
Fulmine a ciel sereno
- Scritto da Giuseppe Chimisso
E' fresco di stampa l'annuncio che il Ministro degli Esteri italiano nell'incontro con il suo omologo sloveno, ha promesso il suo interessamento, al fine che la minoranza etnica slovena in Italia abbia una propria rappresentanza nel Parlamento nazionale. Non vogliamo entrare nel merito della notizia in sé, ma alcune considerazioni sono d'obbligo.
Impegno per la presenza in Parlamento alla minoranza slovena: arbëreshë alla finestra
- Scritto da Red. Jemi
Il ministro degli esteri Di Maio prende l'impegno di supportare la presenza in parlamento per la minoranza slovena. Gli arbëreshë, la più numerosa minoranza etnico-linguistica in Italia, ancora una volta marginalizzati.
Il Papa dona mille mascherine alla parrocchia di San Cosmo Albanese
- Scritto da Red. Jemi
Mille mascherine sanitarie sono state donate da Papa Francesco per le persone povere della parrocchia «SS Pietro e Paolo», di San Cosmo Albanese, guidata da papas Giuseppe Barrale. Il materiale è stato inviato dall’elemosiniere del Papa, il cardinale Konrad Krajewski, che qualche giorno prima e aveva preannunciato l’invio a papas Barrale.
Alleanza tra Albania e comunità arbëreshe di Sicilia
- Scritto da Red. Jemi
La valorizzazione delle Comunità Albanesi in Sicilia può ripartire dal web: attraverso l’inserimento, in un circuito digitale turistico, volto alla valorizzazione e riqualificazione di nuove destinazioni turistiche emergenti.
La logomachia arbëreshë e l'emergenza sanitaria
- Scritto da Giuseppe Chimisso
L'attuale emergenza sanitaria avendoci impedito e negato le iniziative in costruzione e quelle programmate per la primavera – estate, oltre all'annullamento di tutti i riti religiosi e civili legati alla Pasqua, ha per altro e finalmente sopito il bailamme di stupide parole, i contrasti tra le diverse componenti ideali, organizzative ed associative che si muovono ed a volte si agitano in modo scomposto all'interno del mondo arbereshe e che hanno caratterizzato per lungo tempo il periodo pre – pandemico.
Grande e Santa Quaresima
Ka sënduqi...
Më të djovasura (lexuarat) po jo më të mirat!
Prossimi eventi
Nessun evento |