Musica antica fra colto e popolare
Musica antica fra colto e popolare
.
Ciò premesso, la Rassegna Musica antica fra colto e popolare si propone due obbiettivi:
1. testimoniare i fitti e variegati scambi fra colto e popolare che hanno caratterizzato alcuni aspetti della vita musicale italiana dal Medioevo all’Ottocento;
2. valorizzare alcuni spazi architettonici di straordinario interesse, e tuttavia non adeguatamente conosciuti, esistenti nella Provincia di Palermo.
La rassegna, si articola in cinque concerti e in una giornata di studi.
Queste le sedi degli eventi:
1. Giuliana: Castello di Federico;
2. Prizzi: Anfiteatro del Parco “Madonna”;
3. Marineo: Castello Beccadelli;
4. Cefalà Diana: Terme arabe e Castello;
5. Altofonte: Complesso Re Ruggero.
Parallelamente alla rassegna sabato 20 maggio presso le Terme arabe di Cefalà Diana si svolgerà una Giornata di Studi (articolata in due sessioni: mattutina e pomeridiana). Sul tema “Musica antica fra colto e popolare” interverranno noti musicologi ed etnomusicologi dell’Università di Palermo e di altri Atenei.
Concerti e Giornata di studi
Concerti e Giornata di studi
Comuni del Comprensorio Alto Belice-Corleonese:
Giuliana, Prizzi, Marineo, Cefalà Diana, Altofonte
12-21 maggio 2006
Ideazione e direzione artistica: Girolamo Garofalo
Enti patrocinatori:
Unione Europea
Regione Siciliana
Amministrazioni del comprensorio Alto Belice Corleonese
Comune Capofila del Pit 19:
Piana degli Albanesi
Comuni del Comprensorio Alto Belice-Corleonese:
Giuliana, Prizzi, Marineo, Cefalà Diana, Altofonte
12-21 maggio 2006
Ideazione e direzione artistica: Girolamo Garofalo
Enti patrocinatori:
Unione Europea
Regione Siciliana
Amministrazioni del comprensorio Alto Belice Corleonese
Comune Capofila del Pit 19:
Piana degli Albanesi
In Sicilia negli ultimi decenni si è registrato un progressivo intensificarsi dell’interesse nei confronti della cosiddetta musica “antica”. Tale interesse, solidamente sostenuto da un’illustre tradizione di studi musicologici, si è espresso con esiti eccellenti anche sotto il profilo dell’organizzazione concertistica e della didattica. La Sicilia è anche una regione in cui la ricerca etnomusicologica può vantare una storia assai significativa dagli inizi del Novecento, con Alberto Favara, sino ai giorni nostri.
Ciò premesso, la Rassegna Musica antica fra colto e popolare si propone due obbiettivi:
1. testimoniare i fitti e variegati scambi fra colto e popolare che hanno caratterizzato alcuni aspetti della vita musicale italiana dal Medioevo all’Ottocento;
2. valorizzare alcuni spazi architettonici di straordinario interesse, e tuttavia non adeguatamente conosciuti, esistenti nella Provincia di Palermo.
La rassegna, si articola in cinque concerti e in una giornata di studi.
Queste le sedi degli eventi:
1. Giuliana: Castello di Federico;
2. Prizzi: Anfiteatro del Parco “Madonna”;
3. Marineo: Castello Beccadelli;
4. Cefalà Diana: Terme arabe e Castello;
5. Altofonte: Complesso Re Ruggero.
Parallelamente alla rassegna sabato 20 maggio presso le Terme arabe di Cefalà Diana si svolgerà una Giornata di Studi (articolata in due sessioni: mattutina e pomeridiana). Sul tema “Musica antica fra colto e popolare” interverranno noti musicologi ed etnomusicologi dell’Università di Palermo e di altri Atenei.
Concerti e Giornata di studi
CALENDARIO
venerdì 12 ore 21,00; Giuliana, Castello di Federico
Antiche contaminazioni. L’eredità araba nella musica
sefardita e cristiana
Concerto dell’Ensemble di Musica Antica Antonio Il
Verso
sabato 13 ore 21,00; Prizzi, Anfiteatro del Parco “Madonna”
Il canto dell’anima
Concerto: Fratelli Mancuso
Coro dei lamentatori Memento Domini di Mussomeli
venerdì 19 ore 21,00;Marineo,Castello Beccadelli: piazza antistante
Mila, mila dòdeka: colto e popolare nella Grecìa
salentina dal seicento all’odierna tradizione folklorica
Concerto: gruppo Terra d’Otranto
sabato 20 ore 9,30-13,30 - ore 15,30-19,00;
Cefalà Diana, Terme arabe
Musica antica fra colto e popolare
Giornata di Studi: interventi di Pietro Arcangeli, Antonella Balsano, Giacomo Baroffio, Sergio Bonanzinga, Paolo Emilio Carapezza, Ivano Cavallini, Amalia Collisani, Giuseppe Collisani, Dinko Fabris, Lucio Feo, Consuelo Giglio, Dario Lo Cicero, Ignazio Macchiarella, Giampaolo Mele; Massimo Privitera.
ore 20,00; Cefalà Diana, Castello
O Eterna Bonedade
Concerto: ensemble vocale Laus Cordis (direttore Eun
Ju Kim) e di Su Cuncordu ’e su Rosariu della
Confraternita della Madonna del Rosario di Santu
Lussurgiu (Oristano)
domenica 21 ore 21,00; Altofonte, Complesso Re Ruggero
Dal falsobordone ad Alberto Favara: canti popolari
siciliani fra tradizione orale e scritta
Concerto: Laboratorio Aglaia, ensemble vocale
Paradhosis, gruppo Historiae antiquae di Marineo; con
la partecipazione del carrettiere Giovanni Di Salvo e di
Said Benmsafer (oud arabo).
Antiche contaminazioni. L’eredità araba nella musica
sefardita e cristiana
Concerto dell’Ensemble di Musica Antica Antonio Il
Verso
sabato 13 ore 21,00; Prizzi, Anfiteatro del Parco “Madonna”
Il canto dell’anima
Concerto: Fratelli Mancuso
Coro dei lamentatori Memento Domini di Mussomeli
venerdì 19 ore 21,00;Marineo,Castello Beccadelli: piazza antistante
Mila, mila dòdeka: colto e popolare nella Grecìa
salentina dal seicento all’odierna tradizione folklorica
Concerto: gruppo Terra d’Otranto
sabato 20 ore 9,30-13,30 - ore 15,30-19,00;
Cefalà Diana, Terme arabe
Musica antica fra colto e popolare
Giornata di Studi: interventi di Pietro Arcangeli, Antonella Balsano, Giacomo Baroffio, Sergio Bonanzinga, Paolo Emilio Carapezza, Ivano Cavallini, Amalia Collisani, Giuseppe Collisani, Dinko Fabris, Lucio Feo, Consuelo Giglio, Dario Lo Cicero, Ignazio Macchiarella, Giampaolo Mele; Massimo Privitera.
ore 20,00; Cefalà Diana, Castello
O Eterna Bonedade
Concerto: ensemble vocale Laus Cordis (direttore Eun
Ju Kim) e di Su Cuncordu ’e su Rosariu della
Confraternita della Madonna del Rosario di Santu
Lussurgiu (Oristano)
domenica 21 ore 21,00; Altofonte, Complesso Re Ruggero
Dal falsobordone ad Alberto Favara: canti popolari
siciliani fra tradizione orale e scritta
Concerto: Laboratorio Aglaia, ensemble vocale
Paradhosis, gruppo Historiae antiquae di Marineo; con
la partecipazione del carrettiere Giovanni Di Salvo e di
Said Benmsafer (oud arabo).