Pubblicata, dal Comitato Nazionale Minoranze Etnico – Linguistiche del MiBAC, la Grammatica della Lingua Arbereshe di papas Emanuele Giordano con Prefazione del Capo Dipartimento Salvatore Italia. Uno strumento didattico per accostarsi alla lingua e alla letteratura degli Italo Albanesi. La Nota introduttiva è di Pierfranco Bruni.
Titolo: Ori e Costumi degli Albanesi Presentazione di Gerardo Sacco-Dhimitër S Shuteriqi Autori: Italo Elmo-Evis Kruta Editore: Il Coscile Formato: 3 volumi in cofanetto + CD Anno: 1995 Prezzo: € 145,00
Titolo: I canti premilosaici Autore: Girolamo De Rada Edizione critica e traduzione italiana a cura di Francesco Altimari Edizione ipertestuale realizzata da Francesco Iusi inclusa su CD-Rom. Editore: Rubettino Pagine: 402+CD Costo: €30,99
Il
libro "Falconara" scritto da racconta la
leggenda di sette famiglie che fuggirono dall'albania dopo l'invasione
turca del XV secolo. Le famiglie navigano verso le coste dell'Italia
meridionale fino a fondare un nuovo villaggio, sulle colline davanti al
mare Mediterraneo: Falconara. Per 500 anni la popolazione a Falconara
Albanese ha continuato a parlare Albanese e a mantenere la cultura del
luogo d'origine. Per questo, quando Rose Musacchio è cresciuta, a
Chicago, lei ha imparato il dialetto arbëresh dai suoi parenti.
Crescendo ha compreso la grandiosità della cultura e della lingua
ereditata dai suoi genitori e, dopo aver sposato il giornalista Hal
Hidgon, ha intrapreso un viaggio di 12 anni alla ricerca delle proprie
origini.