Sospetto caso COVID a Lungro: risultato negativo il tampone Con riferimento alla chiusura della Cattedrale “San Nicola di Mira” in Lungro (CS), disposta dal Sindaco della medesima cittadina in data 27 dicembre 2020, a causa di un sospetto caso di infezione da covid19, si precisa quanto segue: Con riferimento alla chiusura della Cattedrale “San Nicola di Mira” in Lungro (CS), disposta dal Sindaco della medesima cittadina in data 27 dicembre 2020, a causa di un sospetto caso di infezione da covid19, si precisa quanto segue: Read More...
Seconda lettera del sindaco di Civita al presidente della Regione Calabria Gent.mo Presidente facente funzioni Dott. Antonino Spirli Cittadella Regionale - Località Germaneto 88100 - Catanzaro Mail: a.spirli@regione.calabria.itFaccio seguito alla mia precedente missiva di plauso alle iniziative da Lei prese per costruire un progetto per valorizzare le identità alloglotte della Calabria (arbëreshë, grecaniche ed occitane). Gent.mo Presidente facente funzioni Dott. Antonino Spirli Cittadella Regionale - Località Germaneto 88100 - Catanzaro Mail: a.spirli@regione.calabria.itFaccio seguito alla mia precedente missiva di plauso alle iniziative da Lei prese per costruire un progetto per valorizzare le identità alloglotte della Calabria (arbëreshë, grecaniche ed occitane). Read More...
In ricordo dell'Avv. Verta L’Associazione Sknderbeg nel 1° anniversario della scomparsa di Roberto Verta, fondatore di Radio Antenna 2000, lo ricorda ed onora la Sua ammirevole ed attiva militanza arbresh, assieme a tutti coloro che gli hanno voluto bene. L’Associazione Sknderbeg nel 1° anniversario della scomparsa di Roberto Verta, fondatore di Radio Antenna 2000, lo ricorda ed onora la Sua ammirevole ed attiva militanza arbresh, assieme a tutti coloro che gli hanno voluto bene. Read More...
Il giardino dei sensi Sensi e spiritualità: due parole in apparenza contraddittorie. Eppure tutta la Bibbia brulica di personaggi e di scene sensuali, come un "giardino delle delizie" in cui la vista, l'udito, il tatto, il gusto e l'odorato celebrano il loro festino. . Sensi e spiritualità: due parole in apparenza contraddittorie. Eppure tutta la Bibbia brulica di personaggi e di scene sensuali, come un "giardino delle delizie" in cui la vista, l'udito, il tatto, il gusto e l'odorato celebrano il loro festino. . Read More...
Discorso di Papa Paolo VI in occasione del IV centenario del Collegio Greco di Roma Sabato, 30 aprile 1977 Venerati Fratelli e carissimi Figli! Ispirato ad intonazione di profonda letizia, dopo i bei canti liturgici e le devote parole del Signor Cardinale Paul Philippe, è l'odierno incontro, il quale, se di per sé si collega ad una ricorrenza quattro volte centenaria - quella della fondazione in Roma del Collegio Greco di S. Atanasio - si apre, peraltro, e si allarga nella visione della Chiesa d'Oriente, che con la Chiesa Latina forma l'unica ed indivisa Chiesa di Cristo. Il Nostro saluto, come alle Autorità religiose qui presenti, si dirige naturalmente a voi, Alunni e Superiori del Collegio, perché siete voi i festeggiati; e si rivolge ancora ai condiscepoli degli altri Istituti eretti nell'Urbe per l'educazione del Clero di rito orientale, perché tutti insieme voi ponete dinanzi ai nostri occhi questa consolante realtà di coesione ecclesiale. . Sabato, 30 aprile 1977 Venerati Fratelli e carissimi Figli! Ispirato ad intonazione di profonda letizia, dopo i bei canti liturgici e le devote parole del Signor Cardinale Paul Philippe, è l'odierno incontro, il quale, se di per sé si collega ad una ricorrenza quattro volte centenaria - quella della fondazione in Roma del Collegio Greco di S. Atanasio - si apre, peraltro, e si allarga nella visione della Chiesa d'Oriente, che con la Chiesa Latina forma l'unica ed indivisa Chiesa di Cristo. Il Nostro saluto, come alle Autorità religiose qui presenti, si dirige naturalmente a voi, Alunni e Superiori del Collegio, perché siete voi i festeggiati; e si rivolge ancora ai condiscepoli degli altri Istituti eretti nell'Urbe per l'educazione del Clero di rito orientale, perché tutti insieme voi ponete dinanzi ai nostri occhi questa consolante realtà di coesione ecclesiale. . Read More...
Typikà locali parrocchiali nella chiesa arbëreshe Nel passato circolavano tra le Comunità arbëreshe di Calabria, oltre a typikà bizantini stampati generalmente a Venezia, comodi rubricari manoscritti che riproducevano le norme generali, ma introducevano anche elementi locali. Per una storia autentica dell’evoluzione storica della tradizione bizantina tra gli Arbëreshë è indispensabile conoscere questi documenti che ci riportano la prassi concreta. . Nel passato circolavano tra le Comunità arbëreshe di Calabria, oltre a typikà bizantini stampati generalmente a Venezia, comodi rubricari manoscritti che riproducevano le norme generali, ma introducevano anche elementi locali. Per una storia autentica dell’evoluzione storica della tradizione bizantina tra gli Arbëreshë è indispensabile conoscere questi documenti che ci riportano la prassi concreta. . Read More...
Giorgio Castriota Skanderbeg tra storia e mito La parrocchia greca di Cosenza dell'Eparchia di Lungro e, in particolare, il parroco protopresbitero Pietro Lanza, stanno ricordando nel corso di questa settimana l'eroe albanese Giorgio Kastriota Skanderbeg a 550 anni dalla sua morte. Oltre ai vari eventi segnalati sul calendario di Jemi.it, è stata diffusa anche una monografia contenuta nel volume I Padroni dell’Acciaio, scritta da Gabriele Campagnano Zweilawyer e illustrata da Francesco Saverio Ferrara. La parrocchia greca di Cosenza dell'Eparchia di Lungro e, in particolare, il parroco protopresbitero Pietro Lanza, stanno ricordando nel corso di questa settimana l'eroe albanese Giorgio Kastriota Skanderbeg a 550 anni dalla sua morte. Oltre ai vari eventi segnalati sul calendario di Jemi.it, è stata diffusa anche una monografia contenuta nel volume I Padroni dell’Acciaio, scritta da Gabriele Campagnano Zweilawyer e illustrata da Francesco Saverio Ferrara. Read More...
Il Padre di tutti, l’Amico di sempre “Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, altri che lottano un anno e sono più bravi, ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi, però ci sono quelli che lottano tutta la vita: essi sono gli indispensabili”. Bertolt BrechtIl tempo scorre inesorabilmente, i modi di vita cambiano sempre più rapidamente, poche cose permangono, così come i sentimenti, forse perché sanno di eternità. E il “sentimento del ricordo”, anche se in modo diverso da individuo a individuo, vive sempre in ognuno. “Ci sono uomini che lottano un giorno e sono bravi, altri che lottano un anno e sono più bravi, ci sono quelli che lottano più anni e sono ancora più bravi, però ci sono quelli che lottano tutta la vita: essi sono gli indispensabili”. Bertolt BrechtIl tempo scorre inesorabilmente, i modi di vita cambiano sempre più rapidamente, poche cose permangono, così come i sentimenti, forse perché sanno di eternità. E il “sentimento del ricordo”, anche se in modo diverso da individuo a individuo, vive sempre in ognuno. Read More...
Spigolature storico-biografiche del siculo-arbëresh Francesco Crispi nel 195° anniversario della nascita Nacque a Ribera (Agrigento) il 4 ottobre 1818, compì i primi studi nel seminario greco-albanese di Palermo, e si laureò in Giurisprudenza nel 1837. L’anno dopo sposò Rosa D’Angelo che morì nel 1840. Nel 1839, Francesco Crispi (1) aveva fondato e diresse poi per tre anni, il giornale “L’ORETEO”. Nel 1844 si presentò a un concorso per la magistratura, riuscendo primo, ma in seguito rinunciò per esercitare l’avvocatura a Napoli. Intanto si occupava di politica, svolgendo idee e propaganda liberali. Nacque a Ribera (Agrigento) il 4 ottobre 1818, compì i primi studi nel seminario greco-albanese di Palermo, e si laureò in Giurisprudenza nel 1837. L’anno dopo sposò Rosa D’Angelo che morì nel 1840. Nel 1839, Francesco Crispi (1) aveva fondato e diresse poi per tre anni, il giornale “L’ORETEO”. Nel 1844 si presentò a un concorso per la magistratura, riuscendo primo, ma in seguito rinunciò per esercitare l’avvocatura a Napoli. Intanto si occupava di politica, svolgendo idee e propaganda liberali. Read More...
Nuovo dominio web: www.liturgiabizantina.it Pubblichiamo con piacere le nuove coordinate per visitare il sito web di Giovanni Fabriani. Il sito contiene, tra l'altro, una raccolta di testi liturgici utilizzati presso la chiesa di Sant'Atanasio dei Greci in Roma. L'indirizzo è http://www.liturgiabizantina.it Pubblichiamo con piacere le nuove coordinate per visitare il sito web di Giovanni Fabriani. Il sito contiene, tra l'altro, una raccolta di testi liturgici utilizzati presso la chiesa di Sant'Atanasio dei Greci in Roma. L'indirizzo è http://www.liturgiabizantina.it Read More...
La cultura arbёreshe protagonista a Palermo La biennale nomade "Manifesta 12", quest'anno ospitata da Palermo, capitale italiana della cultura 2018, ha in programma una serie di manifestazioni legate al mondo arbёresh. Si tratta di manifestazioni che comprendono presentazione di libri, spettacoli teatrali e musicali. La biennale nomade "Manifesta 12", quest'anno ospitata da Palermo, capitale italiana della cultura 2018, ha in programma una serie di manifestazioni legate al mondo arbёresh. Si tratta di manifestazioni che comprendono presentazione di libri, spettacoli teatrali e musicali. Read More...
Il presidente albanese Meta chiede che l'arbëresh venga insegnato a scuola Il presidente della Repubblica, Ilir Meta ha incoraggiato questo sabato i parlamentari italiani a fornire il loro supporto affinchè la lingua arbëreshe venga insegnata nelle scuole dei dei comuni minoritari. Il presidente della Repubblica, Ilir Meta ha incoraggiato questo sabato i parlamentari italiani a fornire il loro supporto affinchè la lingua arbëreshe venga insegnata nelle scuole dei dei comuni minoritari. Read More...
Giornata internazionale della lingua madre Quest'anno l'UNESCO dedica la giornata internazionale della lingua madre all'istruzione e all'utilizzo della lingua madre come veicolo linguistico per l'insegnamento. Quest'anno l'UNESCO dedica la giornata internazionale della lingua madre all'istruzione e all'utilizzo della lingua madre come veicolo linguistico per l'insegnamento. Read More...
|
|