Java e Prigatorëvet: la commemorazione dei defunti nella tradizione arbëreshe
Inizia oggi la settimana dei defunti (Java e Prigatorëvet) che, nel rito greco-bizantino, si ricordano prima dell'inizio della Grande Quaresima. Dalla domenica al venerdì neille chiese dell'Eparchia di Lungro e di Piana degli Albanesi si celebra il rito della Sepoltura; durante l'officio del venerdì si distribuisce il collivi mentre il Sabato si celebra la Divina Liturgia a ricordo di tutti i defunti. In molti paesi è tradizione mantenere accesa per tutta la settimana una fiaccola o un cero.
L'anno delle minoranze linguistiche
Nasce un importante progetto per la valorizzazione e il rilancio della cultura minoritaria arbëreshe nel meridione d’Italia. Il progetto è coordinato dalla Fondazione Universitaria Unical “F. Solano” con la partecipazione di cinque atenei italiani (Calabria, Palermo, Salento, Venezia-Ca’ Foscari e Milano “Statale”). E proprio in questi giorni è stata trasmessa alla commissione nazionale Unesco la proposta di candidatura della cultura immateriale degli albanesi d’Italia a patrimonio universale. Il 2021 deve diventare l’anno delle minoranze linguistiche: la Calabria ha un patrimonio di culture (occitana, arbëreshë e grecanica) da difendere, valorizzare e rilanciare in un progetto di ampio respiro che può diventare un’attrazione irresistibile per il turismo culturale ed esperenziale.
Sospetto caso COVID a Lungro: risultato negativo il tampone
Il progetto e l'evento. Gioacchino, Dante, Michelangelo, Scarpa e i cerchi trinitari
Seconda lettera del sindaco di Civita al presidente della Regione Calabria
Gent.mo Presidente facente funzioni
Dott. Antonino Spirli Cittadella Regionale - Località Germaneto
88100 - Catanzaro Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Faccio seguito alla mia precedente missiva di plauso alle iniziative da Lei prese per costruire un progetto per valorizzare le identità alloglotte della Calabria (arbëreshë, grecaniche ed occitane).